
Per gli abitanti di Forlì e provincia (e non solo), andare alla scoperta dei luoghi offerti dalla Costiera Amalfitana, potrebbe essere un’interessante opportunità e una piacevole sorpresa.
Il Sentiero degli dei a Positano è un percorso lungo all’incirca 10 km che si trova nella Costiera Amalfitana. Il suo nome deriva probabilmente dal fatto che le divinità greche passarono nelle vicinanze per portare in salvo Ulisse dalle sirene che si trovavano sull’isola de Li Galli.
L’intero percorso lascia tutti a bocca aperta anche perché qui non vi è traccia della mano dell’uomo: è esattamente come la natura l’ha creato.
Per chi desidera percorrerlo e scoprire la Costiera Amalfitana da un’altra prospettiva, può rivolgersi a Filovent, agenzia di noleggio barche.
Come raggiungere il sentiero degli dei Positano
Probabilmente non tutti sono a conoscenza del fatto che esistono due percorsi tra cui scegliere, il Sentiero degli dei Positano alto e basso, che dipendono dall’altezza in cui si sviluppa il percorso di trekking.
Il sentiero alto parte da Bomerano e finisce a Santa Maria del Castello, e risulta un po’ più impegnativo per via dei molti punti in salita. Il sentiero basso attraversa invece Nocelle, molto più pratico, ideale per gli anziani o per chi non vuole affaticarsi troppo.
Per raggiungere Agerola da Amalfi si possono usare i bus che partono dalla fermata dei pullman nella piazza Flavio Gioia, con fermata Bomerano.
Il percorso: caratteristiche del Sentiero degli dei
Il percorso parte da una frazione di Agerola, a Bomerano, e finisce nella parte alta di Positano, precisamente a Nocelle.
La lunghezza del sentiero è di circa 10 km e per concludere l’intera escursione sono necessarie circa sette ore. Questo lasso di tempo varia ovviamente a seconda dell’andatura e dalle pause che vengono effettuate durante il percorso.
Punti di interesse del Sentiero degli Dei
Durante tutto il percorso si possono trovare numerose terrazze panoramiche da cui è possibile ammirare i Faraglioni dell’isola di Capri, i Monti Lattari, diverse panchine in legno per rilassarsi e recuperare le forze.
Dopo alcuni minuti di camminata, quando il Sentiero degli Dei diventa più tortuoso, con salite, discese e panorami meravigliosi, ci si imbatte in una grotta naturale chiamata “Grotta del Biscotto”, dove è possibile ammirare case secolari costruite all’interno della roccia.
Lungo la costa, vi sono i resti delle 13 torri di avvistamento della Costiera Amalfitana, che venivano utilizzate dagli abitanti per segnalare l’arrivo dei Saraceni. Ogni torre aveva il compito di avvertire quella vicina, dando fuoco a barilotti ripieni di pece. Le distanze tra loro erano concepite apposta affinché non rimanessero punti scoperti. In questo tratto troviamo uno dei paesaggi più incantevoli del Sentiero, che costeggia un belvedere naturale che si affaccia su Praiano.
Lungo il tragitto è possibile trovare anche sorgenti di acqua fresca e potabile, perfette per bere un po’ e approfittare della pausa per fare una pausa spuntino.
Il Sentiero degli Dei a Positano vi stupirà con i suoi panorami mozzafiato, i paesaggi rocciosi, la macchia mediterranea e boschi di leccio che fanno da cornice al Mar Tirreno. Un luogo amato sia dai turisti sia dagli escursionisti più esperti e un percorso che vale la pena scoprire, per chi ama la natura e il trekking.