Fonte: Comune di Cesenatico

Il Sindaco Matteo Gozzoli: “La nostra biblioteca è uno dei poli culturali della città e riuscire a migliorarla e a prolungarne l’apertura significa fare qualcosa di bello e di prezioso per la collettività”

La Biblioteca Comunale fa il pieno di novità, apre ulteriormente i suoi spazi per gli utenti e migliora ancora la sua offerta. La prima novità è negli orari di apertura: da lunedì 16 maggio si torna all’orario continuato con l’edificio che rimarrà aperto dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18.30 e il sabato dalle 9 alle 13. C’è di più però, perché dopo un confronto con gli studenti di Cesenatico e un sondaggio condotto sui canali social istituzionali partono anche in via sperimentale due aperture serali a settimana. La biblioteca dunque ogni lunedì e ogni mercoledì rimarrà aperta dalle 9 alle 22.30

Nei giorni scorsi inoltre è stata completata l’installazione di nuovi arredi finanziata da Unica Reti Spa con la formula dell’ArtBonus. L’intervento ha consentito di migliorare l’utilizzo della biblioteca da parte degli utenti spostando al piano terra della sala d’ingresso la sezione molto frequentata della narrativa, mentre nel soppalco è stata creata una nuova zona per la lettura quotidiani e riviste, e lo “scaffale aperto” per la sezione delle guide turistiche, film in DVD, libri in grandi caratteri e in lingua originale.

Le parole del sindaco Matteo Gozzoli, dell’assessore Emanuela Pedulli e di Stefano Bellavista, presidente di Unica Reti Spa

“La nostra biblioteca è uno dei poli culturali della città e riuscire a migliorarla e a prolungarne l’apertura significa fare qualcosa di bello e di prezioso per la collettività. Dopo l’emergenza sanitaria finalmente possiamo riprendere a vivere i nostri spazi e i nostri luoghi. Ci tengo a ringraziare Unica Reti che ci ha permesso di migliorare gli arredi della biblioteca e renderla più funzionale”, le parole del sindaco Matteo Gozzoli.

“Abbiamo incontrati alcuni ragazzi per parlare dell’apertura serale della biblioteca nel 2019, ci era subito sembrata una buona idea ma poi l’emergenza sanitaria aveva fermato tutto. Finalmente partiamo, dopo aver anche consultato la cittadinanza con un sondaggio sui social, e siamo curiosi di capire quale sarà la risposta dell’utenza. La nostra biblioteca è da sempre un punto di riferimento per Cesenatico e non solo e credo che con i nuovi orari acquisti ancora più importanza sul territorio”, il commento dell’assessore Emanuela Pedulli.

Ogni territorio coeso deve sapersi riconoscere e misurare anche attraverso la cura e l’attenzione verso i propri beni storico-culturali. Attraverso l’attenta amministrazione di beni pubblici come le reti idriche e del gas naturale, si riescono a sostenere anche interventi per la conservazione, il restauro, l’acquisizione del patrimonio culturale come è accaduto con la biblioteca di Cesenatico grazie all’Art Bonus”, le parole dei Stefano Bellavista, Presidente di Unica Reti Spa.