Oggi, martedì 8 dicembre, l’inaugurazione alle ore 16.30

Ritorna a nuova vita, nelle salde mani di Romagnola Profumi, la storica profumeria Fiorentini di Piazza Saffi che tanti ricordi suscita nei forlivesi. In una sorta di passaggio di testimone tra passato e presente, Romagnola Profumi e il suo staff ha dato vita a un progetto di riqualificazione dello storico negozio, per proporre la profumeria artistica: un mondo parallelo rispetto a quello in cui lavora da diversi anni che si andrà ad affiancare a quello della profumeria più tradizionale.

Dall’intervento effettuato, che mantiene gli immobili del passato, nasce un luogo dove ci si potrà lasciar trasportare tra vere e proprie esperienze olfattive, pronte a rincorrere un sogno o un’emozione che arriva al cuore passando per l’olfatto, e questo grazie all’esperienza degli artigiani maestri profumieri selezionati da Romagnola. “Siamo felici di questa nuova esperienza che è maturata in noi gradualmente – dicono da Romagnola – per la prima saremo in centro storico per proporre il mondo della profumeria artistica, adatto sia a donne sia a uomini, che a Forlì mancava e che speriamo incontri il favore dei cittadini.”

L’inaugurazione si terrà martedì 8 dicembre alle ore 16.30 alla presenza dell’assessora al Centro storico Andrea Cintorino e delle autorità locali, poco prima dell’accensione dell’albero di Natale previsto per le ore 17.30. Viste le vigenti norme anti-Covid, si tratterà di un’inaugurazione particolare: la somma che sarebbe stata spesa per il brindisi beneaugurante sarà devoluta all’AIL, Associazione Italiana Leucemie-linfomi e mieloma di Forlì-Cesena che quest’anno festeggia i 25 anni.

Gianfranco “Franco” Fiorentini, assieme alla sorella Franca, ha deciso di chiudere la storica profumeria nel 2018

Fiorentini, la profumeria che per oltre 70 anni è stata per i forlivesi un punto di riferimento, ha chiuso i battenti sabato 8 dicembre 2018. Si è conclusa così, senza eredi commerciali, la storia di un’attività che ha cavalcato con successo gli anni del boom economico e nei momenti di crisi ha contribuito a mantenere viva la passeggiata in Piazza Saffi a Forlì. A comunicare la sofferta decisione sono stati Gianfranco (per tutti Franco) e la sorella Franca, i titolari della storica “bottega”.

La ditta, fondata da “Mario il profumiere”, iniziò l’attività nel 1945 nel piccolo negozio di corso Garibaldi che oggi porta il civico n. 7. Poi, alla fine degli anni Cinquanta venne trasferita al n.11 della stessa via e quindi, nel 1963, prese la sede nei prestigiosi locali di piazza Saffi 3 sotto il loggiato del palazzo comunale.

Prima di diventare profumeria Fiorentini, il n 3 di piazza Saffi fu la sede della Pellicceria Matatia, della Ferramenta Todeschini e dell’Agenzia Ramilli. Nel 1975, dopo una dozzina d’anni d’affitto, Mario acquistò i muri che i proprietari avevano finalmente deciso di vendere. Gli eleganti arredamenti e la vetrina in legno, che ancora oggi caratterizzano il negozio, furono progettati dall’ingenere forlivese Giorgio Zagatti che siglò lo stile di alcune attività di prestigio del centro storico.

Franco, figlio di Mario Fiorentini, entrò in bottega a 18 anni e da allora divenne, assieme al padre, l’icona di quel luogo di ritrovo destinato, come dice lui stesso,  a tanta bella gente. Nel 1978 prese in mano l’attività assieme alla sorella, ma l’elegantissimo padre non lasciò mai il negozio fino alla sua scomparsa avvenuta, alla soglia dei 97 anni, nel 2017. A un anno dal triste evento familiare i fratelli Fiorentini hanno comunicato che la profumeria avrebbe cessato l’attività. Il mercato è cambiato come sono cambiate le abitudini – ha commentato Franco – oggi chiudiamo un’attività che conserva grande dignità nonostante le difficoltà del settore. E’ lui stesso, a 73 anni, a rimanere colpito dalle commoventi manifestazioni di stima delle clienti che gli chiedono il numero di telefono per continuare ad avere contatti, consigli e per scambiare quattro chiacchiere.

Nel 2018 i muri sono stati venduti e sulla vetrina è apparso un cartello: affittasi. Rimane così la memoria di un nome intarsiato sulla porta d’ingresso e scolpito indelebilmente nei ricordi dei forlivesi. E rimane anche  il ricordo di un delizioso gatto appollaiato dietro la vetrina: Aurelio, un “trovatello” adottato dai negozianti che aveva scelto come dimora fissa proprio l’elegante profumeria Fiorentini. Anche per lui un punto di riferimento.

Tratto da Forlipedia.it