Attraverso il progetto Movie-Ment si rilancia il mercato cinematografico e il pubblico apprezza
ITALIA – Il cinema non è solo una forma d’arte o di intrattenimento, ma uno strumento per la diffusione della cultura e la promozione della creatività e dell’educazione sociale. A sottolineare il legame a doppio filo tra il pubblico e chi lavora nella filiera produttiva del cinema, il rinnovato impegno di associazioni, distributori, produttori, esercenti ed istituzioni che ha portato una vera e proprio rivoluzione.
E’ stata abbandonata la strada della stagionalità, infatti, per una programmazione più completa che si estende 12 mesi l’anno. Non più, dunque, uscite di pellicole concentrate in determinati mesi ma una proposta continua da gennaio a dicembre, senza interruzioni. Sale sempre aperte tutto l’anno per promuovere una distribuzione e una produzione di grande qualità.
Anche il MiBAC si è impegnato a sostenere l’iniziativa. Il tavolo di concertazione ha dato vita ad una grande campagna di marketing, ribattezzata Moviement, con l’obiettivo di aggiornare la percezione del cinema in sala, d’estate e non solo.
Il piano si estende per una durata triennale e questo consentirà di allineare il mercato italiano a quello di tutto il resto del mondo, cercando di riportare film e spettatori nei cinema anche durante i mesi estivi.
I primi risultati di questa imponente rivoluzione cinematografica è già sotto gli occhi di tutti: basta infatti dare un’occhiata al cartellone delle programmazioni per rendersi conto di quanto sia diventata consistente la proposta: da Rocketman, a Godzilla II: King of the Monsters, da Pets 2 – Vita da Animali a Stanlio e Ollio, i titoli usciti in un periodo dell’anno che solitamente subiva una flessione segnano nettamente un cambio di marcia e una maggiore attenzione al mondo del cinema.
Ne abbiamo citati solo alcuni ma per restare aggiornati sull’elenco dei titoli è sufficiente collegarsi al sito www.movie-ment.it