SOCIETA’ – Il Nordic Walking non è altro che è una camminata naturale (walking) resa però ancor più efficace e benefica attraverso l’impiego degli appositi bastoncini. Il passo è determinato da spinte di gamba e braccia opposto che si muovono alternativamente, cioè nel Nordic Walking si muovono in alternato rispettivamente la gamba sinistra e il braccio destro, la gamba destra e il braccio sinistro.
Recuperare la nostra camminata naturale può, al contrario, aiutarci a ritrovare le giuste curve fisiologiche della colonna vertebrale, semplicemente cercando di guardare davanti a noi e non per terra; può far sì che le spalle si sciolgano, le braccia si muovano di più senza rimanere attaccate ai fianchi, dando all’intero corpo una maggiore stabilità ed equilibrio.
Quando si passa dalla camminata normale al Nordic Walking, la lunghezza del passo aumenta e viene coinvolta tutta la muscolatura del corpo. Il passo è determinato da spinte di gamba e braccia opposto che si muovono alternativamente, cioè utilizza il movimento fisiologico diagonale del “camminare” attraverso l’impiego consapevole della muscolatura delle braccia con l’introduzione dei bastoncini. Questo significa che il bastone destro ha contatto con il suolo quando il tallone sinistro tocca terra e viceversa.
Allo stesso tempo l’impiego delle braccia lo rende più lento e adegua la sua dinamica all’allungamento del passo. Lo slancio del bastone avviene sempre vicino al corpo, le mani eseguono movimenti rettilinei “a pendolo”, con il busto sempre leggermente flesso in avanti. Alla fine del movimento il bastone viene riportato indietro mantenendo sempre l’orientamento diagonale in funzione di spinta in avanti (non solo di appoggio come nel caso dei bastoncini classici da trekking). Il gesto è continuo, costante, fluido ed è reso possibile grazie all’impugnatura e al lacciolo che rendono particolari in bastoncini differenziandoli da quelli da trekking o da sci.
Ricordati però che se vuoi massimizzare i benefici ed assumere la tecnica di base corretta devi prima di tutto apprendere correttamente la tecnica. Come? Seguendo un corso introduttivo tenuti da un istruttori qualificati ed a tal proposito vi consigliamo la palestra Melitea Benessere di Forlimpopoli, oppure all’Associazione Sportiva Dilettantistica Virtus a Cesena, o infine l’A.s.d. Nordic Walking Ravenna.