
Si conferma nuovamente al primo posto tra le lauree in Psicologia nella classifica Censis 2021-2022
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecniche Psicologiche dell’Università di Bologna, con sede nel Campus di Cesena, è risultato nuovamente al primo posto tra le lauree in discipline psicologiche nella classifica Censis 2021-2022. Un ottimo risultato che si basa sulla progressione della carriera degli studenti e l’internazionalizzazione della didattica e che vede il Corso di Laurea cesenate davanti ad altri Atenei di grande tradizione come Padova e Trento.
“Un risultato che premia gli sforzi messi in atto da docenti e personale tecnico-amministrativo durante il periodo di emergenza da COVID-19, – ha dichiarato il Coordinatore del Corso di Laurea, prof. Carlo Tomasetto. C’è stato un grande impegno per mantenere alto il livello qualitativo della formazione attraverso la sperimentazione di modalità innovative di erogazione della didattica sia in presenza in aula che a distanza. L’intera comunità studentesca ha accolto con grande maturità e partecipazione i necessari adeguamenti dovuti all’emergenza.”
Come rileva la direttrice del Dipartimento di Psicologia, prof.ssa Elvira Cicognani “Un ottimo risultato che ci motiva a investire in nuovi progetti di sviluppo. Ora il Corso di Studi e tutti i Corsi di Laurea Magistrale in ambito psicologico sono pronti a riprendere le attività in presenza, usufruendo anche delle nuove infrastrutture in corso di completamento, che contribuiranno ad arricchire l’esperienza formativa degli studenti e delle studentesse, le attività di ricerca e gli scambi con il territorio. In autunno sarà infatti inaugurata la sede del Polo dei Servizi Clinici in via Rasi e Spinelli, al quale farà seguito l’avvio della costruzione del terzo lotto del Campus, che sorgerà a fianco dello studentato da poco inaugurato, e accoglierà nuove aule, studi docenti e laboratori di ricerca di livello internazionale del Dipartimento.”
“Questo sviluppo contribuisce a consolidare il radicamento dell’Università nel territorio – spiega il prof. Alessio Avenanti, responsabile della sede cesenate del Dipartimento di Psicologia – Il nuovo Polo di via Rasi e Spinelli, accoglierà il Centro studi e ricerche di Neuroscienze Cognitive per la diagnosi e la riabilitazione dei disturbi neuropsicologici nell’adulto e il servizio SPEV, per il potenziamento cognitivo e la valutazione di disturbi specifici di apprendimento in bambini e ragazzi. Completeranno il Polo laboratori di ricerca e servizi per la promozione del benessere psicologico in bambini e genitori come il SUAPI, e in adulti, come il laboratorio di Psicosomatica e Clinimetria e il Servizio di Supporto Psicologico per i giovani adulti (SAP). Il nuovo Polo, sarà sede anche di attività di ricerca e di tirocinio per studenti iscritti ai Corsi di laurea della sede cesenate.”
“In questo momento in cui stiamo per attivare nuovi percorsi formativi quelli esistenti confermano il loro livello di eccellenza – osserva il presidente del Consiglio di Campus prof. Massimo Cicognani – del resto i consistenti investimenti nel completamento del Campus non vengono certo per caso ma sono il riconoscimento del lavoro costante delle colleghe e dei colleghi per lo sviluppo del nostro insediamento e per il loro riversare sul territorio formazione, ricerca e innovazione”.