Fonte: Comune di Forlì (Foto di repertorio)

“Investimento collettivo al servizio della comunità”

Nel prossimo mese di ottobre avrà inizio, presso il Campus di Forlì, il primo corso di laurea della facoltà di Medicina dell’Università di Bologna.

A fare una riflessione sul ruolo e le implicazioni di Medicina è il vicesindaco Daniele Mezzacapo che parla di “occasione irripetibile e volano d’eccezione per la ripresa economica della nostra città. L’insediamento della nuova facoltà comporta l’onere, e l’onore, di promuovere la costruzione di una città a misura degli studenti universitari, così che l’ampia offerta didattica del nostro campus risulti supportata e integrata, sotto il profilo dei servizi, da un’adeguata mobilità e accoglienza. La sfida” – chiosa il Vicesindaco – “è quella di consegnare alle future generazioni un centro storico vivibile, riqualificato e con un’offerta abitativa e commerciale di qualità. Quello del centro non può che delinearsi come un investimento collettivo, che unisce Amministrazione comunale, privati e commercianti mettendoli al servizio della comunità. La ripresa di Forlì città universitaria, ora eccellenza dell’Alma Mater Studiorum, passa anche dalle recenti innovazioni urbanistiche, adottate dal Consiglio comunale nel giugno 2020, tese a promuovere la rigenerazione urbana e la sicurezza sismica, mediante forme di semplificazione/incentivazione degli interventi di recupero dei fabbricati storici, con particolare attenzione al nucleo urbano. Alle soglie di un’epoca di transizione, caratterizzata da peculiari mutamenti socio-economici e ambientali, questa Amministrazione ha ritenuto obiettivo imprescindibile l’innalzamento della qualità insediativa all’interno del proprio centro storico, gettando i presupposti – in sinergia con l’ampliamento dell’offerta universitaria – per una residenzialità di qualità, diffusa, diversificata e performante sotto ogni profilo (tecnologico, energetico, funzionale e della sicurezza sismica).”