Scuola & Università
Scuola. La Regione rafforza il sostegno per l’acquisto di libri di testo nell’anno 2022-2023
Si allarga la platea dei beneficiari del bonus: quasi 8,3 milioni di euro assegnati a 57 mila studenti (+ 32% rispetto all’anno precedente). Nel Ravennate 4.915 studenti per 708.030 euro.
Inaugurata l’Alma Gym Cesena: prima palestra universitaria del Campus romagnolo
Palestra di 400 metri quadri all’interno del Campus di Via dell’Università. Lo spazio è aperto alla comunità universitaria e alla cittadinanza.
Musei Civici di Forlì, presentata ai docenti l’offerta didattica per l’anno scolastico 2022/2023
Un pomeriggio di incontro fra musei e insegnanti, durante il quale è stata presentata l’ampia proposta di visite guidate e laboratori per le scuole.
Premiate tre tesi di laurea sui temi della prevenzione oncologica nell’ambito dei campus romagnoli
Iniziativa dedicata alla memoria del Professor Dino Amadori.
Scuola e mobilità, la Regione: “Progetti di educazione stradale in classe, in Emilia-Romagna 150mila...
L’assessore Corsini: “Dobbiamo sempre più diffondere una cultura della mobilità improntata su rispetto delle regole e comportamenti responsabili”.
Notte europea dei ricercatori a Cesena, la Biblioteca Malatestiana ospiterà il programma di iniziative
L'evento, promosso dalla Commissione Europea, si svolgerà venerdì 30 settembre, in contemporanea in centinaia di città in Europa.
Anche a Forlì l’Alma Mater Fest, la festa di benvenuto dell’Università di Bologna
Torna la terza edizione dell'iniziativa organizzata dall'Università di Bologna per accogliere gli studenti e le studentesse in ogni Campus, con un ricco cartellone di eventi, dibattiti, spettacoli, ospiti speciali, musica e sport.
Al via l’anno scolastico per gli oltre 93mila studenti delle scuole statali della Romagna
In provincia di Forlì-Cesena gli iscritti sono 51.997 (46.821 al netto delle scuole per l'infanzia).
Scuola. Autobus e corse rafforzate, la Regione stanzia subito un altro milione di euro
"Un contributo che salirà a 2,3 milioni l’anno a partire dal 2023".
Bertinoro, avvio dei servizi scolastici dal 15 settembre
L'assessora Londrillo: “Sappiamo quanto sono importanti i servizi scolastici di supporto anche ora che siamo fuori dall'emergenza sanitaria" .
Scuola, la Regione: “Via alla sperimentazione della didattica innovativa nelle pluriclassi in Appennino”
Nelle province di Forlì-Cesena e Reggio Emilia.
Formazione, al via le iscrizioni a 41 percorsi di istruzione superiore per acquisire competenze...
Destinatari giovani e adulti, finanziati dalla Regione con 3 milioni di euro.
Forlì diventa la capitale europea della Sociologia della salute dal 25 al 27 agosto
Presso il Campus Universitario di Forlì si incontreranno oltre duecento sociologi e sociologhe aderenti alla European Society for Health and Medical Sociology.
Pnrr, assegnati al Comune di Cesena ulteriori 6 milioni di euro per il “Potenziamento...
Serviranno a realizzare due nuovi asili nido, a San Vittore e Villachiaviche, e la nuova scuola dell’infanzia dell’Osservanza.
Ausl Romagna, ricerca di mercato per l’uso di un’aula di formazione
Le proposte negoziali dovranno pervenire entro l’8 settembre 2022.
Bus e treni regionali gratuiti per gli studenti, riparte l’iniziativa “Salta su”
Da oggi e fino al 31 dicembre le prenotazioni dell’abbonamento.
Forlimpopoli. Aperti i termini per le domande di riduzione delle rette per mensa e...
Le domande vanno presentate entro il 15 settembre all’Ufficio Servizi Sociali del Comune.
Borse di studio e contributi per libri di testo, la Regione conferma l’impegno sugli...
Via libera dalla Giunta ai criteri per la concessione dei benefici agli studenti e alle studentesse in condizioni economiche svantaggiate che frequentano le scuole secondarie di primo e secondo grado e i corsi di IeFP accreditati dalla Regione. Nessun limite di età per chi ha disabilità certificata.
Emilia-Romagna, al via il 15 settembre l’anno scolastico 2022-2023
Le lezioni finiranno invece nella giornata di mercoledì 7 giugno.
Cesena, nelle scuole dell’infanzia arrivano le casette per gli insetti impollinatori
Il progetto è promosso da Coop Alleanza 3.0, in collaborazione con Lifegate e l’Università di Agraria di Bologna.