Un test per il rilevamento del Covid-19 (foto di repertorio)

I guariti sono quasi 8000 e i casi attivi 1500 in meno; diminuiscono i ricoveri nelle terapie intensive, mentre aumentano quelli negli altri reparti Covid

Dall’inizio dell’epidemia da coronavirus, in Emilia-Romagna si sono registrati 1.713.109 casi di positività6.487 in più rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio, su un totale di 23.406 tamponi eseguiti nelle ultime 24 ore, di cui 9.933 molecolari e 13.473 test antigenici rapidi.

Questi totali comprendono il recupero dei dati della provincia di Piacenza, che non è stato possibile conteggiare ieri, mercoledì 20 luglio, a causa di problemi tecnici ai sistemi informatici.    

Complessivamente, la percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti è del 27,7%.

Vaccinazioni

Continua intanto la campagna vaccinale anti-Covid. Alle ore 14 sono state somministrate complessivamente 10.641.292 dosi; sul totale sono 3.795.274 le persone over 12 che hanno completato il ciclo vaccinale, il 94,4%. Le dosi aggiuntive fatte sono 2.934.805.

Il conteggio progressivo delle dosi di vaccino somministrate si può seguire in tempo reale sul portale della regione Emilia-Romagna dedicato all’argomento, cliccando sulla pagina web www.salute.regione.emilia-romagna.it/vaccino-anti-covid, che indica anche quanti sono i cicli vaccinali completati e le dosi aggiuntive somministrate. Tutte le informazioni sulla campagna, invece, sono disponibili nella pagina web www.vaccinocovid.regione.emilia-romagna.it/.

Ricoveri

I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 42 (-1 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio, pari al -2,3%); l’età media è di 60,4 anni. Per quanto riguarda i pazienti ricoverati negli altri reparti Covid, sono 1.736 (+22 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio, pari al +1,3%); l’età media è di 75,3 anni.

Sul territorio, i pazienti ricoverati in terapia intensiva sono così distribuiti: 1 a Parma (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 2 a Reggio Emilia (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 3 a Modena (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 12 a Bologna (-2 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 2 nel circondario imolese (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 3 a Ferrara (-1 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 5 a Ravenna (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 2 a Forlì (numero invariato rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); 4 a Cesena (+1vrispetto a ieri, mercoledì 20 luglio); e 8 a Rimini (+1vrispetto a ieri, mercoledì 20 luglio).

Nessun ricovero a Piacenza (stesso numero di ieri, mercoledì 20 luglio).

Contagi

L’età media dei nuovi positivi di oggi è di 48,5 anni.

La situazione dei contagi nelle province vede Bologna con 1.059 nuovi casi (su un totale dall’inizio dell’epidemia di 354.722); seguita da Modena (994 nuovi casi su 262.901 totali); Reggio Emilia (821 nuovi casi su 193.024 totali); Ravenna (701 nuovi casi su 161.051 totali); Rimini (657 nuovi casi su 161.784 totali); Parma (571 nuovi casi su 143.595 totali); Ferrara (506 nuovi casi su 120.406 totali); Cesena (372 nuovi casi su 95.927 totali); Forlì (308 nuovi casi su 79.508 totali); Piacenza (299 nuovi casi su 86.524 totali); e il circondario imolese (199 nuovi casi su 53.667 totali).

Il conteggio dei nuovi contagi in provincia di Piacenza, come detto in precedenza, comprende anche i dati che non sono stati registrati ieri, mercoledì 20 luglio, a causa di problemi ai sistemi informatici.

casi attivi, cioè i malati effettivi, sono 82.615 (-1.499 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio). Di questi, le persone in isolamento a casa, ovvero quelle con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o che risultano prive di sintomi, sono complessivamente 80.837 (-1.520 rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio), il 97,8% del totale dei casi attivi.

Questi i dati, accertati alle 12 di oggi, giovedì 21 luglio, sulla base delle richieste istituzionali, relativi all’andamento dell’epidemia in regione.

Guariti e deceduti

Le persone complessivamente guarite sono 7.971 in più rispetto a ieri, mercoledì 20 luglio, e raggiungono quota 1.613.159.

Purtroppo, si registrano 15 decessi, alcuni dei quali relativi ai giorni scorsi:

  • 2 in provincia di Piacenza (una donna di 91 anni e un uomo di 80 anni)
  • 1 in provincia di Parma (un uomo di 81 anni)
  • 1 in provincia di Reggio Emilia (un uomo di 94 anni)
  • 1 in provincia di Modena (una donna di 85 anni)
  • 3 in provincia di Bologna (due donne di 85 anni e di 97 anni e un uomo di 82 anni)
  • 1 in provincia di Ferrara (una donna di 95 anni)
  • 2 in provincia di Forlì-Cesena (una donna di 76 anni e un uomo di 68 anni)  
  • 3 in provincia di Rimini (tre donne, una di 84 anni il cui decesso è stato registrato dalla Ausl di Cesena, e due donne di 90 anni e di 91 anni)
  • 1 residente fuori dall’Emilia-Romagna (un bambino di cinque mesi con gravi patologie congenite, il cui decesso è stato registrato dall’Ausl di Bologna)

Non si registrano, invece, decessi nella provincia di Ravenna e nel circondario imolese.

In totale, dall’inizio dell’epidemia i decessi in regione sono stati 17.335.

Rispetto a quanto comunicato nei giorni scorsi, sono stati eliminati due casi, positivi a test antigenico ma non confermati da tampone molecolare.