
Il corso è rivolto ai medici e infermieri
Oggi, per la prima volta sul territorio nazionale, si è dato l’avvio a Cesena al primo corso di alta formazione universitaria “Dalla Donazione di Organi e Tessuti al Trapianto: Percorsi Attuali e Proposte Future”. Il corso è rivolto ai medici e infermieri che vogliono approfondire questo tematica, che ha una rilevanza sanitaria-sociale innegabile rispetto al bisogno sempre più impellente di offrire una terapia salvavita come il trapianto.
Direttore del corso è il professore Pierluigi Viale, direttore del dipartimento di scienze mediche e chirurgiche dell’università di Bologna, che in collaborazione con il Professor Ercolani Giorgio, il dottor Agnoletti Vanni, la dottoressa Prugnoli Manila, il dottor Nanni Andrea e il centro regionale trapianti dell’Emilia-Romagna, propone un percorso che ha l’obiettivo di “consolidare le competenze dei professionisti coinvolti nella rete donativo-trapiantologica e di condividere le diverse esperienze per uniformare il sistema.”
Il corso, di durata semestrale, rilascia 11 crediti formativi e presenta come obiettivo quello di offrire conoscenze necessarie per l’avvio di un percorso donativo trapiantologico, compresi gli aspetti clinici assistenziali necessari al riconoscimento di un potenziale donatore e di fornire strumenti e informazioni necessarie alla comprensione e all’organizzazione delle procedure medico-infermieristiche sui percorsi donativi.
Il piano didattico del corso prevede approfondimenti sui seguenti temi: analisi del potenziale donativo per area geografica ospedaliera e territorio (modelli organizzativi per il procurement esistenti e possibili prospettive);qualità e gestione del rischio nel percorso donativo e trapiantologico; donazione a cuore battente e a cuore fermo; chirurgia dei trapianti e risultati attesi dopo il trapianto.