CESENA. Sono tanti i volti dell’Alzheimer, e non sempre è facile individuarli subito. Si tratta di un disturbo frequente, insidioso e difficile da gestire, per questo, in un’ottica di prevenzione e sensibilizzazione del problema, in occasione della XXIII Giornata Mondiale Alzheimer, la Cooperativa Sociale Società Dolce, in collaborazione con il Centro di Ricerca e Formazione Scientifica, Cerifos, e con il Poliambulatorio Giano, ha organizzato il convegno ad ingresso libero ”I volti dell’Alzheimer“. 

L’ incontro, che si terrà sabato 17 settembre alle 15,00, a Cesena, presso la Sala Conferenze Roverella P.T. (via Ancona, 290), sarà l’occasione per offrire ai familiari dei malati, agli operatori del settore e a tutti coloro che desiderano conoscere e capire l’Alzheimer, un quadro aggiornato sullo stato dell’arte degli approcci diagnostico-terapeutici di questa malattia. 

Gli esperti, tra cui diversi dell’èquipe di Cerifos, che si alterneranno sul palco spiegheranno al pubblico perché interventi individualizzati e multidisciplinari possono tradursi in un immediato vantaggio per il paziente, basandosi sui più recenti sviluppi delle neuroscienze e della neuropsicologia conflittuale.

A moderare l’incontro sarà Stella Coppola, responsabile Area Centro Cooperativa Sociale Società Dolce. Per informazioni e per prenotarsi all’evento è possibile contattare la Cooperativa Sociale Società Dolce allo 0547.610210 o il Poliambulatorio Giano allo 0547.334999 (dalle 12,30 alle 14,00). (La prenotazione, però, non dà diritto al posto a sedere).

 

PROGRAMMA

Saluti

Simona Benedetti
Assessore Sanità e Servizi Sociali Comune di Cesena

Pietro Segata 
Presidente Cooperativa Sociale Società Dolce

Protocolli di trattamento convenzionali sull’Alzheimer
Giovanni Giannelli, AUSL Cesena

Studi e Ricerche: stato attuale delle conoscenze
Samorindo Peci, Direttore Scientifico Centro Ricerca e Formazione Scientifica Cerifos, Milano

Nuove linee guida: protocolli nutrizione neuro-cognitiva
Ilio Leo, Centro di Ricerca e Formazione Scientifica Cerifos, Milano

Forme di demenza non Alzheimer
Federica Peci, Psicologa ad indirizzo neuroscientifico, giornalista scientifica

Approcci neuropsicologici in ambito conflittuale
Silvia Casadei, Neuropsicologa libero professionista

PET Amiloidale
Collegamento via Skype con Prof. Giovanni Ricevuti Università di Pavia Centro Italiano Studi Pet Amiloidale

Approcci complementari al disturbo correlato al deficit neurocognitivo
Fabio Ghigi, Centro di Ricerca e Formazione Scientifica Cerifos, Milano

Cure palliative e terapia del dolore nel paziente con Alzheimer
Sara Ori, Direttore Sanitario Hospice Villa Adalgisa, Ravenna

 

Ufficio Stampa Cerifos