
“Oltre al rinomato Formaggio di Fossa, considerato un tesoro sin dal Settecento, la Fiera offrirà l’opportunità di degustare e acquistare altri prodotti tipici soglianesi”
È ufficialmente stato pubblicato il programma della 48° Fiera del Formaggio di Fossa DOP. Così tutta Sogliano al Rubicone si prepara ad aprire le porte a viaggiatori, turisti enogastronomici e appassionati della buona tavola..
L’evento, che animerà le piazze e i vicoli del centro storico durante le domeniche del 19, 26 novembre e 3 dicembre 2023, è diventato un appuntamento rinomato a livello nazionale, celebrando la storia affascinante del Formaggio di Fossa.
Oltre al rinomato Formaggio di Fossa, considerato un tesoro sin dal Settecento, la Fiera offrirà l’opportunità di degustare e acquistare altri prodotti tipici soglianesi, tra cui il Savòr, la Saba, le Teglie in argilla di Montetiffi (ideali per la cottura della piadina), miele, salumi, e molto altro. Le eccellenze enogastronomiche non si fermeranno qui, con vini e formaggi provenienti da diverse regioni d’Italia.
Tra gli eventi principali:
“5 Ristoranti in Piazza”: Cinque ristoratori soglianesi proporranno 5 menù a base di Formaggio di Fossa (e non solo), da gustare in un’ampia area riscaldata e al coperto.
“E Zir dal Fosi”: Percorso di degustazione a base di formaggio di fossa e abbinamenti con vini presso le 6 Fosse nel centro storico di Sogliano al Rubicone, in collaborazione con il “Consorzio dei Vini di Romagna”. Il costo di €20,00 comprende un calice di vetro/tasca portacalice e 6 assaggi di Formaggi di Fossa di Sogliano abbinati a vini locali.
Il tradizionale pranzo/ristoro presso i locali della Pro Loco di Sogliano sarà un’opportunità imperdibile. Numerosi gli eventi collaterali che arricchiranno l’esperienza gastronomica della fiera, tra spettacoli teatrali, musicali e ricreativi, convegni, concerti, laboratori, un’area dedicata ai bambini e al divertimento con animazioni e giochi antichi.
Da non trascurare l’efficiente Servizio Navette gratuito per un parcheggio comodo e senza stress.
Vi aspettiamo numerosi per condividere con noi le delizie culinarie e l’atmosfera unica della 48° Fiera del Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.
SABATO 18 NOVEMBRE
Ore 15.00: Visita guidata gratuita – Passeggiate Patrimoniali “Cosa c’è di nuovo a Sogliano? – Teen Edition”. Per ragazzi dai 10 ai 15 anni. È richiesta la presenza di un accompagnatore
adulto. Merenda offerta dalla Pro Loco. Prenotazione obbligatoria.
DOMENICA 19 NOVEMBRE
Ore 9.00 – 20.00: Mercato d’eccellenze di prodotti tipici e Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.
Ore 9.00 – 20.00: Via Piave: Giochi di una Volta e Truccabimbi con Cai Mercati.
Ore 9.00 – 20.00: Via XX Settembre: Laboratori liberi e gratuiti con artigiani e maestri d’arte & mestieri.
Ore 9.00 – 20.00: Ex forno p.za Mazzini: Temporary Shop con gli artigiani soglianesi Le Teglie di Montetiffi, Terra Terra Sogliano, PenderArt Studio, Saporiti Sword.
Ore 9.00 – 20.00: Piazza della Repubblica: Mostra Ornitologica del Minatore e 2° Campionato Canarini in Fossa.
Ore 9.00 – 20.00: Oratorio S. Francesco di Paola: “In cammino verso Sogliano” – presepe di Gei Gianluca ed Annalisa.
Ore 9.00 – 12.30 e 14.30-19.00: Piazza Matteotti ex Scuola Pascoli: Planetario gonfiabile con spettacoli ogni mezzora (piano terra). Mostra astronomica e astronautica “Dalle Fosse alle Stelle” (primo piano).
Ore 10.00 e 14.30: Visite guidate gratuite “Alla scoperta di arti e sapori” – Prenotazione obbligatoria.
Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00: Musica itinerante con la Banda di Sarsina.
Ore 11.00 – 15.30: Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11.00 – 22.00: Piazza Matteotti: “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoranti soglianesi
propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo, in area coperta riscaldata.
Ore 13.00 – 20.00: E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e vini di Romagna presso le sei fosse del centro storico.
Ore 16.00: Teatro E. Turroni: “Terre vicine, terre lontane” – a cura di MalatestaShort Film Festival. Presentazione e proiezione dei cortometraggi “The Blood Crown” di Federico Cesaroni – western girato in territorio soglianese – e “Sulla via dei padri,” di Bruno Palma, documentario
dedicato ai contadini-pastori d’Irpinia.
Ore 16.00 – 21.00: Giardino del Palazzo della Cultura: Fossa Garden, concertini enogastronomici.
SABATO 25 NOVEMBRE
Ore 10.00: Fosse Brandinelli, Via XX Settembre: Tradizionale apertura delle fosse.
Ore 11.30: Piazza Garibaldi, 14: Inaugurazione MUSO – Museo del Sottosuolo.
Ore 11.30 – 22.00: Piazza Matteotti: “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoranti soglianesi propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo, in area coperta riscaldata.
Ore 15.00: Visita guidata gratuita – Passeggiate Patrimoniali “Cosa c’è di nuovo a Sogliano?”. Prenotazione obbligatoria.
Ore 17.00: 5 Ristoranti in Piazza, in concerto Rubicon Rovers, Microtraumi ed Emisurela.
DOMENICA 26 NOVEMBRE
Ore 9.00 – 20.00: Mercato d’eccellenze di prodotti tipici e Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.
Ore 9.00 – 20.00: Via Piave: Giochi di una Volta e Truccabimbi con Cai Mercati.
Ore 9.00 – 20.00: Via XX Settembre: Laboratori liberi e gratuiti con artigiani e maestri d’arte & mestieri.
Ore 9.00 – 20.00: Ex forno p.za Mazzini: Temporary Shop con gli artigiani soglianesi Le Teglie di Montetiffi, Terra Terra Sogliano, PenderArt Studio, Saporiti Sword.
Ore 9.00 – 20.00: Piazza della Repubblica: Mostra Ornitologica del Minatore e 2° Campionato Canarini in Fossa.
Ore 9.00 – 20.00: Oratorio S. Francesco di Paola: “In cammino verso Sogliano” – presepe di Gei Gianluca ed Annalisa.
Ore 9.00 – 12.30 e 14.30-19.00: Piazza Matteotti ex Scuola Pascoli: Planetario gonfiabile con spettacoli ogni mezzora (piano terra). Mostra astronomica e astronautica “Dalle Fosse alle Stelle” (primo piano).
Ore 10.00 e 14:30: Visite guidate gratuite “Alla scoperta di arti e sapori” – Prenotazione obbligatoria.
Ore 10.00 – 12.00 e 14.00-17.00: Musica itinerante con I Pasquarul dla Piopa.
Ore 10.00 – 12.30: Teatro E. Turroni: Proiezione continua dei cortometraggi “The Blood Crown” e “Sulla via dei padri” a cura di MalatestaShort Film Festival.
Ore 10.00 – 16.30: Via Roma – Casa Sambi: Annullo Filatelico.
Ore 11.00 – 15.30: Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11.00 – 22.00: Piazza Matteotti: “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoranti soglianesi
propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo, in area coperta riscaldata.
Ore 13.00 – 20.00: E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e vini di Romagna presso le sei fosse del centro storico.
Ore 16.00: Teatro E. Turroni: “C’era una volta il Formaggio di Fossa” – Spettacolo di Andrea Marinelli e Fernanda Pollini sulla nascita del Formaggio di Fossa a Sogliano.
Ore 16.00 – 21.00: Giardino del Palazzo della Cultura: Fossa Garden, concertini enogastronomici.
SABATO 2 DICEMBRE
Ore 14.30 – 18.30: Piazza Matteotti ex Scuola Pascoli: Mostra scambio di meteoriti con il più grande collezionista italiano Francesco Moser.
Ore 15.00: Visita guidata gratuita – Passeggiate Patrimoniali “Cosa c’è di nuovo a Sogliano?”. Preontazione obbligatoria.
Ore 15.00 – 19.00: Piazza Matteotti ex Scuola Pascoli: Mostra Pietre dal Cosmo, meteoriti da tutto il mondo (primo piano).Mostra astronomica e astronautica “Dalle Fosse alle Stelle” (primo piano).
Ore 21.00: Teatro E. Turroni: Conferenza sulle Meteoriti di Francesco Moser; a seguire, premiazione degli elaborati dei ragazzi aderenti al progetto “Un biglietto per Europa”.
DOMENICA 3 DICEMBRE
Ore 9.00: Fossa Trek – organizzato da Caveja Trek – Trekking ad anello, lunghezza 12 km. Ritrovo parcheggio Rist. Gallia, Strigara. Costo guida 15 €, costo pranzo presso Pro Loco Sogliano 15 €. Prenotazione obbligatoria 328-5410633.
Ore 9.00 – 20.00: Mercato d’eccellenze di prodotti tipici e Formaggio di Fossa di Sogliano DOP.
Ore 9.00 – 20.00: Via Piave: Giochi di una Volta e Truccabimbi con Cai Mercati.
Ore 9.00 – 20.00: Via XX Settembre: Laboratori liberi e gratuiti con artigiani e maestri d’arte & mestieri.
Ore 9.00 – 20.00: Ex forno p.za Mazzini: Temporary Shop con gli artigiani soglianesi Le Teglie di Montetiffi, Terra Terra Sogliano, PenderArt Studio, Saporiti Sword.
Ore 9.00 – 20.00: Piazza della Repubblica: Mostra Ornitologica del Minatore e 2° Campionato Canarini in Fossa.
Ore 9.00 – 20.00: Oratorio S. Francesco di Paola: “In cammino verso Sogliano” – presepe di Gei Gianluca ed Annalisa.
Ore 9.00 – 12.30 e 14.30 – 19.00: Piazza Matteotti Ex Scuola Pascoli: Mostra scambio “Pietre dal Cosmo”, meteoriti da tutto il mondo e visite guidate (primo piano). Mostra astronomica e astronautica “Dalle Fosse alle Stelle” (primo piano).
Ore 10.00 e 14.30: Visite guidate gratuite “Alla scoperta di arti e sapori” – Prenotazione obbligatoria.
Ore 10.00 – 12.00 e 14.00 – 17.00: Musica itinerante con la Banda di Sarsina.
Ore 10.00 – 19.00: Teatro E. Turroni: Proiezione continua dei cortometraggi “The Blood Crown” e “Sulla via dei padri” a cura di MalatestaShort Film Festival.
Ore 11.00 – 15.30: Piazza Matteotti: Pranzo-ristoro presso i locali della Pro Loco.
Ore 11.00 – 22.00: Piazza Matteotti: “5 Ristoranti in Piazza”: cinque ristoranti soglianesi propongono menù a base di formaggio di fossa e non solo, in area coperta riscaldata.
Ore 13.00 – 20.00: E’ Zir dal Fosi: percorso di degustazione a base di Formaggio di Fossa e vini di Romagna presso le sei fosse del centro storico.
MUSEI E MOSTRE (9.30-12.30 e 15.00-18.30)
- Museo del Disco d’Epoca – Palazzo della Cultura, ingresso da Piazzetta Garibaldi.
- Museo di Arte Povera – Palazzo della Cultura, ingresso da Piazzetta Garibaldi.
- Collezione Veggiani – Palazzo della Cultura, ingresso da Piazzetta Garibaldi.
- Museo della Linea Christa – Palazzo della Cultura, ingresso da Via XX Settembre.
- Museo Leonardo da Vinci e la Romagna – Palazzo della Cultura, ingresso da Via XX Settembre.
- Museo del Formaggio di Fossa – Via Le Greppe, 14.
- MUSO – Museo del Sottosuolo – Piazza Garibaldi, 14.
- Museo Minerario – Piazza della Repubblica, 26.
- Esposizione del pittore Franco Carghini sugli angoli caratteristici di Sogliano e dintorni – Via XX Settembre, 20.
PRENOTAZIONI VISITE GUIDATE GRATUITE:
Percorsi culturali nel centro storico. Durata 1h 30m. Partenze dall’Uff. Turistico come indicato nel programma; posti limitati, prenotazione obbligatoria allo 0541 817340 nei seguenti orari: lun/mer/gio/ven dalle 8:30-14:30 sab/dom 10:00-13:00.