Foto di repertorio (Shutterstock.com / Vivida Photo PC)

Grande varietà di attività tra innovazione e tradizione

Cesenatico è pronta a fare il pieno per il suo Natale con un’offerta turistica e culturale che non lascia nulla al caso e che si apre a tutti i tipi di pubblico: bambini, giovani e adulti troveranno una grande varietà di attività tra innovazione e tradizione. A fare da sfondo, come sempre, il Presepe della Marineria che domenica 4 dicembre ha riempito il Porto canale come mai prima per la sua spettacolare accensione. Ma Cesenatico per Natale è tanto altro.

Le mostre

Al Museo della Marineria si può visitare “Mare di carta: Enea Riboldi e Lele Vianello”; a Casa Moretti “E la dama disse…Parole, segni e colore di Tonina Cianca”, mentre alla Galleria Comunale Leonardo Da Vinci è iniziata “Tra sogno e realtà: alla scoperta del mondo pop di Dall’Olio, Montuschi, Sansavini”. Tutte le mostre rimarranno visitabili fino al 15 gennaio, salvo ulteriori proroghe.

Gli eventi

La grande ricchezza arriverà dagli eventi che spazieranno dai concerti fino ai mercatini, rendendo Cesenatico il centro della Romagna. I mercatini di Natale saranno protagonisti in Via Anita Garibaldi mentre il tornerà anche il Mercatino della Solidarietà a cura della Parrocchia di San Giacomo. La Procolo del Monte invece allestirà il Mercatino dei Creativi in Via Baldini e Quadrelli; il 23 dicembre in Piazza delle Conserve si celebrerà l’antivigilia di Natale con Proloco del Monte, Croce Rossa e Lupo di Liberio insieme per musica e degustazioni mentre il 26 è in programma la “Suppata di Natale” con atleti di stand up paddle travestiti da Babbo Natale che cavalcheranno il mare da Ponente fino al Porto Canale. Sempre a Santo Stefano in Piazza Ciceruacchio è prevista “Piano Sky”, un’esibizione di pianista dal vivo sospesa a 4 metri d’altezza che trasporterà il pubblico in un’atmosfera surreale e magica con dolci e coinvolgenti melodie. Alle 17 al Teatro Comunale invece è previsto il tradizionale concerto di Natale 2022 con il Coro Polifonico Ad Novas e Quintetto d’Archi.

Il 29 dicembre sul Porto Canale si svolgerà “I signori della Neve”, parata di trampolieri accompagnata dalla musica del Natale e da un simpatico folletto a bordo di una bici-nuvola.

Il 31 dicembre l’offerta si sdoppia con il Concerto di Capodanno alle 21 al Teatro Comunale ” “Grand Soirée Cinema #2 , Omaggio musicale alla Settima Arte con Eleonora Mazzotti, Mirco Rocchi, Stefania Stefanin diretti dal maestro Luca Bonucci al pianoforte; in Piazza Cicercuacchio invece dalle 23 torna il capodanno in festa con i JBees e la loro discomusic internazionale degli anni 70-80-90.

Per la tradizionale “Befana” del 6 gennaio alle 14.30 in Piazza Ciceruacchio, grande spettacolo degli Sciucaren del Gruppo Frustatori Cassani a cura dei Pasquarùl dlà Piòpa. L’8 gennaio invece si chiude con “Flyng Violin”, unesibizione di violinista dal vivo sospesa a 4 metri d’altezza che trasporterà il pubblico in un’atmosfera surreale e magica con dolci e coinvolgenti melodie.