Il duo di musicisti romagnoli si esibirà, in uno show dal titolo “Quelli della domenica, le canzoni della tv”, alle 22; mentre, alle 20.30, è in programma il dj-set di ToffoloMuzik

Il Maré di Cesenatico sul molo di levante si anima questo mercoledì 3 agosto dalle ore 22:00 con il nuovissimo progetto artistico di un navigatissimo duo di musicisti romagnoli formato da Enrico Farnedi e dal cantate degli Equ, Gabriele Graziani intitolato Quelli della domenica, le canzoni della TV che ha la peculiarità di andare a riprendere e riproporre canzoni legate alle sigle televisive e al mondo della tv, dagli albori fino ai giorni nostri, in maniera ironica, divertente e personale.

Ad aprire la serata ci saranno le selezioni musicali del dj ToffoloMuzik che dalle 20:30 proporrà tappeti musicali mixati realizzando un contenitore intitolato Sandtunes che raccoglierà i djset che si dipaneranno dalla musica etnica al jazz, con una predilezione per le contaminazioni elettroniche e il downtempo.

Il tentativo dei musicisti è quello di toccare la nostalgia senza essere nostalgici, ma sospesi, senza un confine, indefiniti per natura, raccontando l’Italia attraverso le canzonette. Dal dopoguerra al Boom economico, dal bianco e nero al colore, dall’avanspettacolo alle sigle tv, in pausa carosello e pubblicità, seguendo un flusso emotivo spazio temporale che ci riporta dentro la nostra bolla amniotica. L’Italia canta e l’Italia risponde, ci si ritrovava nei bar il sabato sera aspettando Mario Riva con il Musichiere, la televisione racconta, esalta, crea un’identità collettiva, copre e censura le gambe scosciate delle Kessler, lo schermo non è più quello del grande cinematografo e la notte nel frattempo è diventata piccola; il bianco e nero diventa blu come la faccia del mago, il grido è quello di Sandokan, la pubblicità è quella dell’olio cuore, della Tassoni, il grande Franco Cerri è dentro alla lavatrice, Virna Lisi con quel sorriso può dire ciò che vuole, Capitan Harlock non naviga, vola, così come Goldrake, il gusto è pieno della vita, siamo piccoli, ma cresceremo, con calma però, dopo l’adolescenza, subito dopo il carosello-concerto, ma non ora, non qui,  e sopratutto non in questo adesso. Chissà se va? forse si, forse si perché la musica rimane in testa, non so bene cosa sia, dove e quando l’ho sentita, di sicuro so soltanto che fa…

Gabriele Graziani è un cantante, autore e poeta (fra virgolette); attivo dal 1996 con la sua band EQU, con la quale suona in Italia, in Olanda, Francia, Spagna e Polonia. Nel 2004 gli Equ partecipano al Festival di Sanremo con la canzone “L’idea”. Nel 2005 esce il primo album – “Equ” – e la band partecipa a diverse trasmissioni televisive Rai e Mediaset. Con Equ pubblica negli anni altri 3 album, collaborando artisticamente con Francesco Gazzè (con cui Graziani scriverà anche per il fratello Max), Alessandro Bergonzoni, Bruno Pizzul, Claudio Santamaria e altri artisti. Graziani vince diversi premi per le canzoni degli Equ: Primavera live Festival, Disma Music Show 2000, Musicultura 2014, Premio Bindi 2014, Botteghe D’Autore 2015, Premio Bruno Lauzi 2015. Inoltre, è invitato a partecipare al Premio Tenco 2014.  La sua attività di autore si presta anche al teatro: è del 2015 il progetto sul pittore Antonio Ligabue realizzato in collaborazione a Mario Perrotta. Lo spettacolo vince il premio UBU nello stesso anno.  Nel 2018 scrive insieme a Vanni Crociani un’opera surreale sulla Divina Commedia dal titolo “Durante”, commissionatagli dal Ravenna Festival. Nel 2019 collabora con Marco Sabiu a uno spettacolo surrealista futurista sulle canzoni di Lucio Battisti e Pasquale Panella. Nel 2019 vince il premio di poesia Pegasus Golden Selection e pubblica la sua prima raccolte di poesie “La signora desidera”. Nel 2021 collabora con la Radio Svizzera Italiana per una serie di 10 episodi dedicati alla Divina Commedia.

Enrico Farnedi è un musicista romagnolo: suona la tromba, tanti altri strumenti e ama cantare. Ha collaborato, in studio e sul palco, con The Good Fellas, Cochi e Renato, Françoise Hardy, Enzo Jannacci, Ben E. King, Cesare Cremonini, Lo Stato Sociale, Vinicio Capossela e moltissimi altri.

Ha pubblicato tre album di canzoni originali e un cd in cui rivisita la musica di Lucio Dalla.

Ha vinto il premio Musicultura 2012, ed è stato invitato a esibirsi a diversi eventi del Club Tenco.

La sua canzone Vendemmia ha vinto il primo premio del concorso regionale La Musica Libera. Libera la Musica e la targa Ca’ Di Malanca per il miglior testo dedicato alla Resistenza.

Il programma di concerti del Maré proseguirà mercoledì 10 agosto con i bolognesi Gipsy Caravan e il loro swing manouche, mercoledì 17 con il ritorno degli Indians dalle sonorità legate a New Orleans e mercoledì 24 con la cocktail music dei Saint Tropez Motel. L’ingresso ai concerti è sempre libero con possibilità di cenare prenotando al numero 331 147 6563.