
Sessantesima edizione, sono sei gli appuntamenti
Dopo il successo dell’edizione 2019, e nonostante l’emergenza sanitaria da Covid-19, il Plautus Festival torna con la sua 60° edizione, dal 1° al 18 agosto: sei appuntamenti che ci consentiranno di immergerci nel fascino del Teatro e, in particolare, di quello classico.
Plauto, Eschilo, Aristofane, Moliere e Goldoni ci guideranno per mano fin quasi sul palcoscenico della suggestiva Arena Plautina, facendoci diventare per una sera coprotagonisti insieme a Massimo Venturiello, Vito, Marisa Laurito, Mario Scaletta, Massimo Boncompagni, Edoardo Siravo e Amanda Sandrelli e tanti altri attori e attrici che con la loro presenza omaggerrano il grande sarsinate Tito Maccio Plauto e, con lui, l’antica e nobile arte del Teatro.
“Saliremo” con loro sulla scena perché si va a Teatro non per guardare uno spettacolo ma per essere da esso guardati, per essere scavati dentro, per piangere e per ridere… prima di tutto di noi stessi.
La magia del Teatro, soprattutto di quello allestito all’aperto, è proprio questa: la non esistenza del sipario che separa gli attori dal pubblico, così da rendere questi ultimi dei veri e propri “spett-attori”
Il programma
1° Agosto – AULULARIA
da Tito Maccio Plauto
con Massimo Venturiello
Regia di Cristiano Roccamo
4 Agosto – IL BORGHESE GENTILUOMO
da Molière
con Vito
Regia di Gabriele Tesauri
8 Agosto – LISISTRATA
di Aristofane
con Marisa Laurito e Mario Scaletta
Regia di Nicasio Anzelmo
10 Agosto – NERONE
di Massimo Boncompagni
con Massimo Boncompagni
Regia di Riccardo Bartoletti
12 Agosto – PROMETEO
da Eschilo
con Edoardo Siravo
Regia di Patrick Rossi Gastaldi
18 Agosto – LA LOCANDIERA
di Carlo Goldoni
con Amanda Sandrelli, Alex Cendron, Giuliana Colzi, Andrea Costagli, Dimitri Frosali, Massimo Salvianti, Lucia Socci
Regia di Paolo Valerio e Francesco Niccolini