Andrea Burchi, UniCredit (Ufficio Stampa UniCredit)

Stimato un calo del fatturato tra – 10% e -15% nel 2020 ma è atteso un rimbalzo già da quest’anno e un ritorno a volumi pre-covid nel 2022

L’industria italiana del vino resiste all’impatto della crisi economica determinata dal Covid-19. Si dimostra più resiliente delle attese e difende il suo primato di ambasciatore d’eccellenza del Made in Italy. Funzionale al consolidamento e alla crescita dei risultati del comparto una riflessione sui modelli di business che passa dalle leve strategiche di e-commerce, sostenibilità, diversificazione e ampliamento dell’offerta di prodotto, digitalizzazione e internazionalizzazione.

Questi, in sintesi, i principali elementi emersi nel corso del Forum delle economie organizzato da UniCredit, in collaborazione con il Consorzio del vino Brunello di Montalcino, per un confronto tra imprenditori ed esperti sugli scenari economici influenzati dalle conseguenze della pandemia e sulle strategie utili alla crescita del business del comparto vitivinicolo. L’incontro, aperto dai saluti di Fabrizio Bindocci, Presidente Consorzio del Vino Brunello di Montalcino; e di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit, è stato arricchito dagli interventi di Marco Wallner, Head of Corporate Commercial Synergies, Corporate sales & Marketing Italy UniCredit, che ha illustrato alcune delle soluzioni pensate da UniCredit per sostenere le imprese interessate a potenziare i temi di e-commerce e internazionalizzazione; e di Luigia Mirella Campagna, Industry Expert UniCredit, autrice di uno studio di settore sul tema “Impatto Covid-19 e strategie per la ripartenza nel settore del vino”.
Dall’indagine è emerso che nel 2019 il comparto, con oltre 13 miliardi di euro, ha contribuito al fatturato totale del Food & Beverage nazionale per oltre il 10%.

Per il 2020 UniCredit stima un calo del fatturato medio tra il 10 e il 15% circa, previsto però in crescita già da quest’anno, per tornare a raggiungere i livelli pre-covid nel 2022. L’Italia si conferma comunque il primo Paese produttore di vino al mondo per volume (52 milioni di ettolitri, +4,1% a/a); e secondo per esportazioni in termini di valore per circa 6,3 miliardi di euro, con una flessione delle vendite sui mercati esteri molto contenuta rispetto all’anno precedente (-2,2% a/a).  Primato italiano anche per il più alto numero di vini certificati (526 di cui 408 DOP e 118 IGP), a conferma dell’enorme investimento in qualità che il Paese ha saputo compiere negli anni (elaborazione UniCredit su dati Istat marzo 2021).
E-commerce, sostenibilità, diversificazione e ampliamento dell’offerta di prodotto, digitalizzazione e internazionalizzazione, si attestano tra le principali strategie funzionali alla crescita del comparto.

A riflettere e confrontarsi su queste evidenze Renzo Cotarella, CEO Marchesi Antinori Spa; Stefano Cinelli Colombini, CEO Fattoria Dei Barbi Srl; Giampiero Bertolini, CEO Biondi Santi Spa; Gabriele Mazzi, CFO E CIO Banfi Srl; Giacomo Bartolommei, Owner Azienda Agricola Caprili; protagonisti di una tavola rotonda.

A chiudere l’incontro, l’intervento di Andrea Burchi, Regional Manager Centro Nord UniCredit: “Il Forum organizzato con la collaborazione del Consorzio Brunello di Montalcino rappresenta una ulteriore conferma del nostro impegno come partner strategico per le imprese e per i territori in cui operiamo. Un ruolo che non si limita al solo supporto finanziario, ma ci vede anche come parte attiva per facilitare una riflessione approfondita sulle strategie di rilancio delle varie realtà produttive italiane. Il settore vitivinicolo è un’eccellenza del Made in Italy alla quale da tempo il nostro Gruppo riserva un’attenzione particolare riconoscendo la valenza degli imprenditori del comparto e l’alta qualità dei loro prodotti. Nell’ultimo anno abbiamo sostenuto le aziende del settore. Più in generale abbiamo studiato soluzioni di credito mirate, strumenti per facilitare avvio e crescita dell’e-commerce, lanciato programmi ad hoc come il Basket Bond di filiera; e stretto accordi, come quello siglato con il Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, per sostenere la crescita delle aziende associate. Risorse volte a cogliere e soddisfare le istanze dei produttori che intendiamo sostenere. L’incontro di oggi persegue questo intento: continuare a lavorare in sinergia per affrontare insieme i temi della ripartenza e dello sviluppo. Questo è il nostro modo di essere parte della soluzione”.