Alimentare, incontri b2b per favorire le aziende emiliano-romagnole in Germania

Iniziativa Cdc-Regione Emilia-Romagna per favorire le vendite del food sul mercato tedesco

Nell’ambito del piano di attività di internazionalizzazione rivolte al mercato tedesco, la Regione Emilia-Romagna (Assessorato all’agricoltura, agroalimentare, caccia e pesca) e Unioncamere Emilia-Romagna con il Sistema camerale emiliano-romagnolo, organizzano una serie di incontri b2b online tra un gruppo di 15 importatori/distributori/grossisti tedeschi del settore food e aziende emiliano-romagnole del settore.  L’attività si sviluppa in partnership con la Camera di commercio italiana per la Germania (ITKAM), a rafforzamento delle significative azioni realizzate in occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo dell’edizione 2019.

L’obiettivo è di potenziare le attività di internazionalizzazione dell’Emilia-Romagna in Germania, anche attraverso l’utilizzo di piattaforme digitali. Possono partecipare aziende emiliano-romagnole le cui produzioni certificate e di qualità rientrano nei seguenti comparti merceologici: carni fresche e loro derivati, formaggi, prodotti QC Qualità Controllata, caffè cioccolata, condimenti e conserve, panetteria pasta pasticceria, prodotti biologici, frutta e verdura. Le aziende per essere selezionate dovranno: essere regolarmente iscritte alla Camera di commercio territorialmente competente e rientrare con le loro produzioni agroalimentari tra quelle individuate.

Le modalità

La scheda di manifestazione interesse dovrà essere compilata in lingua inglese in ogni sua parte, contenere la firma e il timbro recante la denominazione sociale e inviata a Unioncamere Emilia-Romagna, all’indirizzo: paola.frabetti@rer.camcom.it, entro e non oltre il 7 agosto. Unioncamere ER comunicherà all’impresa la selezione da parte dei buyer entro il 18 settembre. L’iniziativa si inserisce nel contesto del progetto di #MadeinER: Promozione e Internazionalizzazione dell’agroalimentare e del turismo enogastronomico di qualità che intende rafforzare l’identità e la reputazione del brand Emilia-Romagna in modo da accrescere la consapevolezza sull’unicità dei prodotti regionali, anche attraverso portali web e app dedicate. Allo stesso tempo vuole facilitare l’accesso e il radicamento delle imprese regionali sui mercati, valorizzando i risultati ottenuti e con azioni di sostegno nel passaggio all’economia digitale. Questa strategia di internazionalizzazione della filiera agroalimentare, che si sviluppa attraverso una ricca offerta di servizi e di attività, consente la messa a sistema degli interventi della Regione Emilia-Romagna – con il supporto di Art-ER, Unioncamere Emilia-Romagna, Apt Servizi, Unioncamere italiana, ministero per lo Sviluppo Economico, Istituto per il Commercio Estero, Assocamerestero e Camere di commercio italiane all’estero, nell’ambito di specifici accordi e progetti.

Le iniziative in Germania

In Germania, già dalle prossime settimane, sono previste attività di promozione che comprendono masterclass on line che raccontano a un pubblico settoriale i prodotti Dop e Igp Made in Emilia-Romagna, una settimana gastronomica dal 16 al 23 settembre, dove il network di ristoranti italiani della zona Rhein-Main-Necker, creerà una serie di piatti con i prodotti oggetto della masterclass. Sono poi previsti un concorso, uno show-cooking e due eventi di promozione dei prodotti e dei vini emiliano-romagnoli a qualità regolamentata, presso il Ristorante InCantina dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna a Francoforte durante la Settimana della cucina italiana nel mondo.