Presentate le nuove opportunità sull’orientamento professionale nel territorio di Forlì Cesena
Nel pomeriggio di giovedì 19 settembre 2019 si è svolto l’incontro organizzato da IRECOOP ER soc. coop. presso la sede di Forlì-Cesena, dedicato all’orientamento professionale, realizzato dall’Ente di Formazione all’interno del Progetto ORIENTATI al FUTURO (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna).
Durante l’incontro, con il supporto di Confcooperative di FC, sono stati affrontati diversi temi, collegati alla trasformazione digitale in atto nelle imprese cooperative e al modo in cui le figure professionali possono partecipare al cambiamento, attraverso percorsi formativi “inclusivi” dove le persone sono “al centro”.
“La formazione per IRECOOP Emilia-Romagna, da oltre 40 anni, rappresenta uno strumento efficace, che le persone hanno a disposizione per entrare nel mondo del lavoro – afferma Luca Bartoletti Resp. IRECOOP ER della Sede di Forlì- Cesena – E’ per questo che vengono organizzate diverse attività di Orientamento e Corsi di Formazione per i giovani, i disoccupati e gli operatori che lavorano nelle imprese cooperative e non, al fine di qualificarli rispetto agli standard formativi previsti a livello nazionale e regionale e con l’obiettivo di approfondire i temi di interesse per gli operatori economici, che vogliono rimanere competitivi all’interno del proprio mercato (formazione sulle tecnologie innovative, l’organizzazione aziendale, il social media marketing, ecc.).
I cambiamenti e la trasformazione digitale in atto nei diversi settori produttivi (manifatturiero, agroalimentare, logistica, servizi alla persona, ecc.) rappresentano una sfida anche per noi Enti di Formazione.
IRECOOP ha accettato questa sfida, e attraverso la qualità dei corsi proposti, le professionalità degli esperti coinvolti nelle docenze e la capacità dei propri coordinatori (Alice Leonardi, Daniela Selvi, Vania Sanna, Samantha Bielli ed Elisa Corbari), continuerà ad erogare servizi formativi finalizzati al trasferimento delle conoscenze di base e specifiche per preparare gli operatori a svolgere il proprio ruolo nel mondo del lavoro. Inoltre, attraverso l’aggiornamento e la così detta “formazione continua”, potremo supportare le persone ad affrontare i cambiamenti generati dall’implementazione delle nuove tecnologie nelle imprese, partecipando in maniera “inclusiva” alla trasformazione digitale.
Dopo una breve analisi dei cambiamenti sociali generati dall’introduzione delle nuove tecnologie e delle opportunità offerte, attraverso l’intervento di due esperti, (Maria Teresa Rinieri -Docente Corsi in ambito Socio Sanitario ed Emanuele Samorì – Docente in ambito agroindustriale) è stato possibile approfondire gli aspetti legati alle specifiche professionalità.
Durante l’evento i partecipanti hanno avuto l’occasione di confrontarsi e approfondire con gli esperti ed il personale Irecoop i temi trattati. Di seguito si riporta una sintesi dell’offerta formativa di IRECOOP ER Sede di Forlì-Cesena, le scadenze per l’iscrizione ed i contatti per richiedere informazione:
Operatore Socio-Sanitario – OSS (1000 ore scadenza 27/09/2019)
Riqualifica per OSS (300 ore 25/10/2019)
Assistente Studio Odontoiatrico – ASO (280 ore -30/10/2019; 700 e 320 ore scadenza 30/11/2019)
Corso IFTS – Tecnico di Sistemi Integrati Sicurezza, Ambiente, Qualità nei processi dell’Agroindustria, Esperto in Economia Circolare (800 ore scadenza 31/10/2019)
Tecnico Esperto nella Gestione dei Servizi: competenze utili per l’esercizio del ruolo di responsabile delle attività assistenziali-RAA (170 ore scadenza 25/10/2019)
Digital e Social Media Marketing (16 ore scadenza 9/10/2019)
Percorso di Leadership efficace per guidare persone e Team verso risultati di eccellenza (16 ore scadenza 09/10/2019)
Competenze di Coaching per gestire i collaboratori (8 ore scadenza 09/10/2019)
Pet Therapy propedeutico 21 ore (scadenza 9/10/2019)
Responsabile Tecnico Raccolta e Trasporto Rifiuti (scadenza 20/10/2019)
Per info: www.irecoop.it; tel. 0543/370671; mail: sede.forli@irecoop.it