L’azienda forlivese fondata da Medardo Casadei si serve della manutenzione continuativa di Erlux
E’ dal 1967 che Anofor, azienda forlivese, opera nel settore dei trattamenti superficiali dell’alluminio, progredendo con costanza in un processo di crescita e solidità aziendale. La sua nascita si deve alla genialità di un imprenditore, il compianto Medardo Casadei, fondatore dell’azienda, che, di fronte ai problemi legati alla corrosione dell’alluminio, ebbe l’idea di utilizzare l’ossidazione anodica – la trasformazione elettrochimica della superficie di un oggetto di alluminio e sue leghe - quale pretrattamento del materiale prima della verniciatura.
Un’idea vincente sulla quale si è costruito un successo imprenditoriale, basato sulla qualità totale e sui continui investimenti in ricerca e sviluppo, per posizionarsi costantemente su livelli d’avanguardia. Oggi l’azienda, dopo la prematura scomparsa del fondatore, è guidata dal figlio Marco e si è conquistata una leadership indiscussa nel settore del trattamento e della verniciatura dell’alluminio, offrendo sul mercato diverse colorazioni fra cui splendidi effetti legno: in più garantisce occupazione ad oltre 40 addetti. Marco, pur essendo un imprenditore moderno e proiettato nel futuro, non ha certo dimenticato la “pasta imprenditoriale” del padre, fatta di impegno costante, correttezza commerciale, partnership strategiche con imprese fornitrici, fra cui un posto di rilievo spetta certamente ad Erlux.
Marco, cosa ricordi dei tempi della fondazione dell’azienda?
“Ero ancora un ragazzo – ricorda – quando mio padre affidò ad Emanuele Rinieri, che si era appena messo in proprio – tutta la parte elettrica dell’impianto automatizzato di ossidazione anodica: era forse un lavoro sovradimensionato per le sue capacità di allora, ma si meritò la nostra fiducia per la tenacia e l’impegno con cui portò a termine la commessa. Da allora, eravamo a metà degli anni ’90, il nostro rapporto non si è mai interrotto. Abbiamo affidato loro la manutenzione continuativa dei nostri macchinari e abbiamo assistito alla costante crescita di Erlux che, di fatto, da piccola realtà artigianale, oggi, non solo ha dimensioni importanti, ma è un’impresa all’avanguardia sul nostro territorio”.
Com’è oggi il rapporto tra le due imprese?
“Negli ultimi anni si è ulteriormente consolidato, specie quando è stata realizzata la nuova sede Anofor di via Gramadora. In quella circostanza – spiega Emanuele Rinieri, presidente di Erlux – abbiamo curato la realizzazione degli impianti elettrici e il progetto di illuminazione con l’utilizzo di soluzioni al led di ultima generazione, che favoriscono alti livelli di risparmio energetico. Ci siamo poi occupati di impianti speciali, quali l’anticendio e la rilevazione gas, gli allarmi e la videosorveglianza, quest ultimi monitorabili e gestibili da remoto tramite smartphone, grazie all’utilizzo di una app dedicata.”
Operativamente in cosa si attua la collaborazione tra le due imprese?
I tecnici Erlux hanno installato presso Anofor dei contabilizzatori su alcuni macchinari nei reparti produttivi, particolarmente interessati a consumi elevati di energia, per monitorarne i consumi. Questo tipo di controllo – continua Rinieri – è parte integrante di un progetto triennale, in ottemperanza di diverse normative, in merito all’ottimizzazione dei consumi nelle imprese energivore, ovvero quelle aziende che presentano costi energetici superiori al 3% del proprio fatturato. Il progetto ha previsto degli audit energetici nel 2017 con conseguenti valutazioni sistematiche e, nell’anno successivo, l’installazione dei già citati contabilizzatori per avere sotto controllo costantemente i consumi e per giungere in futuro ad una rifunzionalizzazione dei macchinari produttivi, al fine di ottenere un’ottimizzazione in termini di risparmio energetico. Sempre a conferma della solida partnership fra Erlux e Anofor, una prossima commessa legata a un progetto di sviluppo innovativo: l’installazione di un macchinario tecnologicamente avanzato adibito a nuove innovative ed esclusive finiture superficiali dell’alluminio, in merito al quale Erlux sarà coinvolta per tutta l’impiantistica elettrica, di automazione e per gli allacciamenti della forza motrice.”