Erogato dalla Fondazione 1 milione di euro con effetto leva di oltre il 300%
L’edizione del Bando 2018 promosso attraverso la Commissione di Distretto “Antonio Branca” che riunisce Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì ed Amministrazioni locali ha individuato anche per il 2018 come priorità gli interventi di: riqualificazione Immobili di rilievo storico-artistico; realizzazione di opere d’interesse pubblico e immediatamente cantierabili; promozione e valorizzazione territoriale (marketing territoriale); interventi di rigenerazione urbana e/o efficientamento energetico.
Su queste basi, e tenuto conto dell’attenzione riservata in particolare ai progetti capaci di attrarre altri finanziamenti a livello sovralocale, di vedere la collaborazione tra più amministrazioni, di favorire l’occupazione (specialmente giovanile) e gli interventi in grado di produrre impatti e ricadute concrete sul territorio, oltre che di avere tempi certi e immediati per la loro realizzazione, sono stati finanziati 20 progetti diversi, per un impegno complessivo da parte della Fondazione pari a 1 milione di euro.
Tale erogazione prevede a sua volta un “effetto leva” di oltre il 300%, che porterà ad un investimento complessivo sul territorio superiore a 3 milioni di euro.
Il Bando 2018 conferma così la particolare attitudine della Fondazione a sostenere i progetti degli enti locali e la collaborazione continuativa con i medesimi.
Ecco i progetti finanziati, in ordine alfabetico per Comune:
Comune di Bagno di Romagna
Progetto ‘VIAS ANIMAE – Le strade ritrovate. I sentieri storici dell’alta Romagna nella welness valley’ nel territorio comunale e nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, Monte Falterona e Campigna
Comune di Bertinoro
Rigenerazione degli spazi aperti pubblici in Centro Storico
Comune di Castrocaro Terme e Terra del Sole
Progettazione e messa in sicurezza del fabbricato all’interno del bastione di Santa Maria a Terra del Sole
Comune di Civitella di Romagna
Adeguamento normativo e funzionale della sala polivalente ‘Teatro Giulietta Masini’ a Cusercoli
Comune di Dovadola
Intervento di messa in sicurezza dei parapetti del ponte di Treggiolo
Comune di Forlimpopoli
Restauro e risanamento conservativo dell’edificio denominato ‘Ex asilo Rosetti’
Comune di Galeata
Completamento del Parco Archeologico di Galeata (area termale della Villa di Teodorico)
Comune di Meldola
Opere di urbanizzazione ed arredo del centro storico e rifacimento pavimentazione Piazza. F. Orsini
Comune di Modigliana
- Riqualificazione di edificio ex macello da destinare a centro polivalente e di aggregazione per il tempo libero
- Riqualificazione degli spazi espositivi di Palazzo Pretorio
Comune di Portico e San Benedetto
- Riqualificazione dei percorsi pedonali e delle aree verdi attrezzate a Portico
- Manutenzione straordinaria degli impianti fotovoltaici negli edifici palestra ed ex sede municipio
Comune di Predappio
- Interventi di riqualificazione della rocca medievale di Predappio Alta
- Progetto per la riqualificazione urbana del centro di Fiumana
Comune di Rocca San Casciano
Recupero impianti sportivi comunali
Comune di Santa Sofia
Recupero e valorizzazione della Sala Milleluci per attività artistiche, culturali, educative
Comune di Tredozio
- Intervento sui solai nella scuola primaria e secondaria di Tredozio
- Messa in sicurezza della strada comunale Via Rocchigiana
Comune di Verghereto
Realizzazione del percorso pedonale Balze – sorgenti del Tevere
Unione di Comuni della Romagna Forlivese – Predappio
Progetto ‘Autunno in Romagna’, territori dei comuni aderenti all’Unione