
“Insieme verso il cambiamento” porterà in città un evento di networking diffuso
Esperto di marketing, pubbliche relazioni e marketing referenziale Giorgio Camporeale porta in Romagna per la prima volta in assoluto un evento di networking diffuso. Si tratta di “Insieme verso il cambiamento” un appuntamento aperto a tutti gli imprenditori e liberi professionisti in cui si affronteranno i temi e sfide future del mondo del lavoro.
Fondatore di BNI Romagna insieme a Guido Picozzi, Camporeale ha creato diversi gruppi (tecnicamente chiamati “capitoli”), sul territorio, tra questi quelli di Santarcangelo, di Faenza, Ravenna e Forlì.
Con queste parole Camporeale spiega le finalità dell’evento che si terrà domani (martedì 20 marzo) al Teatro Verdi di Cesena: “Si tratta di un evento unico nel suo genere. Mai prima d’ora vi è stata un’occasione come questa per riunire imprenditori e professionisti, espressione del tessuto economico di tutta la Romagna. Superiamo ogni tipo di affiliazione, associazioni di categoria per creare, in maniera del tutto naturale, nuove occasioni di sviluppo e collaborazione. Anche aziende, imprese e professionisti che operano nello stesso settore, in occasioni come queste possono trovare un potenziale notevole per crescere, magari stringendo partnership o sviluppando nuove idee”.
Rispondere ai bisogni di un mercoato in continua evoluzione
L’appuntamento del Teatro Verdi sarà strutturato in due momenti specifici: uno si terrà nel pomeriggio mentre un secondo prenderà avvio in serata; a collegarli un sottile ma significativo filo rosso: trasformare le difficoltà in una sfida e rispondere al meglio ai bisogni di un mercato in continua evoluzione. “Affrontare il mercato oggi è davvero un atto di eroismo”, continua Camporeale, “e per consuetudine o diffidenza, spesso si gioca in difesa piuttosto che guardare con rinnovata fiducia il futuro. Il vecchio motto ‘l’unione fa la forza’ diventa allora uno strumento essenziale per superare questo limite. Il marketing referenziale si inserisce proprio in questo contesto e il mio ruolo, sia nel corso dell’incontro ma anche a livello professionale, è quello di spiegare e dimostrare come stringere relazioni e costruire rapporti di fiducia possa offrire più visibilità e occasioni per far crescere lavoro e di conseguenza fatturato”.
I partecipanti avranno strumenti pratici per lavorare meligo e meno
Insieme verso il cambiamento sarà un’occasione di riflessione e confronto anche sulla qualità della vita, sulle motivazioni e gli stimoli che gli imprenditori devono cercare di recuperare per affrontare con entusiasmo il lavoro. “Nell’incontro del 20 marzo affronteremo anche questo importante aspetto e sull’argomento interverranno il life coach Paolo Manocchi, la cui professionalità e fama sono davvero internazionali, e il coach trainer di programmazione neuro linguistica, Paolo Svegli”, prosegue Camporeale, “offriremo a tutti i partecipanti non solo stimoli o suggestioni, ma anche strumenti pratici da adottare fin da subito per lavorare meglio e lavorare meno: sembra un paradosso ma in realtà il marketing referenziale punta dritto a questo scopo. Poter selezionare i propri clienti e fornitori, trovare gli agganci giusti per lanciare una nuova idea, sviluppare il proprio bacino di vendita, l’area di mercato a livello nazionale e internazionale: come fare tutto questo verrà illustrato e dimostrato in occasione del convegno non ‘convenzionale’ di Cesena”.
Rapporto etico con il territorio
Il miglioramento della qualità della vita di imprenditori e professionisti passa anche verso il loro rapporto etico con il territorio in cui operano. Per questo motivo verrà affrontato anche il tema della ricaduta sociale, del ritorno cioè in termini economici e di benessere di cui i territori possono e devono godere grazie alla presenza di chi opera generando valore.
Spiega Giorgio Camporeale:“In un territorio in cui le aziende producono benessere e lavorano bene, si creano nuovi posti di lavoro ma si generano anche occasioni di solidarietà importanti che restituiscono a quelle zone un valore concreto. Si liberano risorse per rendere più facile la vita agli altri, magari finanziando associazioni culturali, realtà di volontariato, associazioni sportive, oppure rendendo migliore l’ambiente, il decoro urbano. Ecco, nel corso del convegno avremo modo di parlare anche di questo, di come tutti possiamo migliorare la nostra vita ma anche quella degli altri. Il ricavato dell’evento stesso andrà a sostenere una situazione di difficoltà”.
Questo il programma completo di INSIEME VERSO IL CAMBIAMENTO
EVENTO
ORE 15.30 Registrazione
ORE 15.45 Open Networking
ORE 16.15 Inizio evento
ORE 16.30 Talk Show
ORE 17.15 Video & Social
ORE 17.30 Paolo Manocchi “Gli otto valori che fanno volare”
ORE 18.30 Conclusioni
APERITIVO CON NETWORK
ORE 19.00 Aperitivo
ORE 20.00 Scambio biglietti da visita
ORE 20.15 Paolo Svegli “Capire e governare il cambiamento”
ORE 20.45 La Romagna e il Sociale
ORE 21.00 Premiazioni e riconoscimenti
ORE 21.30 30 “One to One” in 30 minuti
ORE 22.00 Conclusioni
COME PARTECIPARE
Per partecipare all’appuntamento (è possibile partecipare solo alla prima parte della giornata oppure all’intero evento) è necessario registrarsi online sul sito www.ineditpro.com
Il costo di partecipazione è di 50 euro complessivi (25 € se si partecipa solo alla prima parte della giornata).
Per informazioni e approfondimenti è attivo il numero 324 843 0042 e l’indirizzo mail eventi@ineditpro.com