Oltre 160 imprenditori riuniti questa mattina alla Fiera di Forlì per l’evento di lancio

FORLI’ – Partenza straordinaria per il capitolo BNI Sforza che questa mattina in sala Europa alla Fiera di Forlì si è presentato pubblicamente di fronte ad una platea di oltre 160 imprenditori del territorio romagnolo, in prevalenza forlivese. Liberi professionisti e imprenditori, commercianti, si sono dati appuntamento alle 7,30 di stamane per conoscere più da vicino il mondo del marketing referenziale di BNI (acronimo di Business Networking International) la più diffusa organizzazione al mondo che si occupa di fornire un metodo strutturato per implementare le relazioni tra professionisti e aziende con l’obiettivo di aumentarne il fatturato e la produttività.

 

Il capitolo Sforza, sotto la guida del Director Rossana Carabotto è l’ultimo nato in una rete che vede già operativa buona parte della Romagna: sono infatti presenti altri capitoli a Faenza, Ravenna, Rimini, Cattolica, Bellaria e San Marino per una rete che coinvolge solo su queste piazze oltre 200 imprese e professionisti.

 

A Forlì sono 24 gli imprenditori che hanno costituito la prima squadra di Forlì, tra questi ci sono specialisti della comunicazione, dell’organizzazione eventi, allestimenti stand, dell’architettura, dell’edilizia, della consulenza aziendale e legale ed esercenti. Questi professionisti dei rispettivi settori si incontrano con le tipiche modalità che da 35 anni contraddistinguono BNI in tutto il mondo: dedicano tempo alla formazione, allo scambio di referenze e di clienti con l’obiettivo di cambiare radicalmente il modo di lavorare, focalizzando l’attenzione sulla crescita dei fatturati e offrendo nuove possibilità di sviluppo creando una rete collaborativa strutturata in grado di favorire, inoltre, anche la nascita di progetti innovativi capaci di superare i confini territoriali e nazionali.

 

I membri del capitolo Sforza si incontrano il martedì mattina alle 7:30 al Grand Hotel di Forlì e dedicano due ore del loro tempo alla formazione allo scambio reciproco di referenze e clienti. Seppur partito ufficialmente questa mattina il gruppo fondatore del capitolo Sforza è stato già in grado di generare un volume d’affari superiore ai €60000

 

“Perché avvicinarsi a BNI? Il modo di fare business è cambiato velocemente, non abbiamo più tempo, si corre, si lavora sempre e a qualsiasi ora, a discapito della vita privata”, spiega Giorgio Camporeale, Executive Director BNI Romagna che prosegue, “a volte si lavora con clienti che sappiamo, faticheranno a pagarci; elaboriamo progetti per aziende sperando che nasca qualcosa togliendo magari energia e tempo a idee molto più interessanti e proficue. Con BNI sono io invece a scegliere con chi lavorare, sono io a selezionare i miei clienti: potrò potrò finalmente collaborare con persone referenziate, affidabili”.

 

Per qualsiasi delucidazione o informazione sul mondo BNI e più nello specifico sul capitolo SFORZA è possibile contattare Giorgio Camporeale all’indirizzo mail camporeale@bni-italia.it oppure il Director del capitolo, Rossana Carabotto, alla mail carabotto@bni-italia.it.

 

I fondatori del capitolo BNI SFORZA:

 

  • Giovanni Paradisi (Paradisi &Castori)

  • Alessandro Del Fiore (Ad 2000)

  • Andrea Giovannetti (Della Mercatura)

  • Angela Chiarucci (Iniki)

  • Carlo Pietrelli (Pulzoni Auto)

  • Davide Lippi (Elettroquadri)

  • Diana Minghetti (Meeting Packet),

  • Enrico Orlati (consulente legale)

  • Enrico Samorì (Archimedia)

  • Federico Balestra (Bloomfield)

  • Filippo Zanelli (Elyka srl)

  • Franco Chiarini ( Dottore commercialista)

  • Giada Battaglia (avvocato)

  • Luca Rafelli (Personal Trainer Strength and Conditioning Coach)

  • Marco Milandri (Arkinprogress)

  • Marco Ricci (Lotofit)

  • Marco Verdecchia (Scricciolo)

  • Maurizio Gardini (Emmeci)

  • Maurizio Melandri (assicuratore)

  • Nicolò Pace (Fp Solution)

  • Riccardo Minghetti (consulente finanziario)

  • Roberto Ravagli (architetto)

  • Valter Di Nunzio (impresa edile).