In un ciclo di incontri a partire dal 18 aprile
Un ciclo di iniziative dedicato all’economia circolare è previsto a partire dal 18 aprile con il patrocinio di Nuova Cività delle Macchine.
L’Economia Circolare è un continuo ciclo di sviluppo che preserva e valorizza il capitale naturale, ottimizza l’uso delle risorse e minimizza i rischi gestendo al meglio risorse finite e flussi rinnovabili. E funziona a qualsiasi scala.
Programma Provvisorio
I incontro – Che cosa è l’economia circolare
Martedì 18 aprile 2017 – dalle 17,15 alle 19,00
c/o Comune di Forlì – Salone del Consiglio Comunale – Piazza Saffi n.8 – Forlì
Incontro con Emanuele Bompan (giornalista e geografo)
Autore del libro “Che cosa è l’economia circolare” – Edizione Ambiente
Obiettivo dell’incontro
Approfondire gli elementi di base inerenti l’Economia Circolare per capire:
- perché se ne parla, da dove arriva l’idea, cosa vuol dire in pratica: industria, politica, società; principi e modelli, implementare l’economia circolare.
Target: scuole, imprese e cittadini.
II incontro – Circular Economy. Dallo spreco al valore
Martedì 9 maggio 2017 – dalle 17,15 alle 19,00
c/o Camera di Commercio della Romagna, Forlì-Cesena e Rimini
Sala Zambelli – Corso della Repubblica n. 5 – Forlì
Incontro con Beatrice Lamonica (Consulente d’organizzazione) – Responsabile della divisione Sustainability Services di Accenture per Italia, Europa Centrale e Grecia. Ingegnere ambientale, Laureata all’Università “La Sapienza” di Roma, ha rilevanti esperienze internazionali.
Co-autore del Libro: “Circular Economy. Dallo spreco al valore” – Egea Edizioni.
Obiettivo dell’incontro
Presentare le opportunità legate alla economia circolare ed i nuovi paradigmi per affrontare il mercato: perché passare all’economia circolare, quali sono i nuovi modelli di business: le filiere, il recupero e riciclo, l’estensione della vita del prodotto, piattaforme di condivisione, il prodotto come servizio; cosa vuol dire creare un “vantaggio circolare”.
Durante l’incontro verranno presentate alcune esperienze imprenditoriali del territorio.
Target: imprese, operatori economici, amministratori.
III incontro – La società circolare
Martedì 23 maggio 2017 – dalle 17,15 alle 19,00
c/o Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì – Corso G. Garibaldi, 45- Forlì
Incontro con Aldo Bonomi (Sociologo- Fondatore del Consorzio A.A.S.TER)
Co- autore del libro: “La società circolare. Fordismo, capitalismo molecolare, sharing economy” – Comunità concrete – editore
Obiettivo dell’incontro
Proporre una riflessione per offrire strumenti e visioni per interpretare l’Italia contemporanea e il come stiamo entrando in una nuova fase, quella dell’Economia Circolare, nella quale la nostra socialità è alla base della creazione del valore economico.
Target: imprese, scuole, cittadini, amministratori
IV Incontro “Obiettivi e stato di attuazione della Direttiva UE sull’Economia Circolare”
Sabato 30 settembre 2017 – dalle 10 – alle 12,30
Corso G. Garibaldi, 45- Forlì
Il convegno sarà incluso nel programma della Settimana del Buon Vivere (23 settembre- 1 ottobre) e si terrà nella giornata della “Notte verde e dell’innovazione responsabile”.
Relatori:
- un rappresentante dell’Unione Europea (tbd)
- Alessandro Bratti (deputato / presidente “commissione sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti” del Parlamento)
- Rappresentante ARPA Regionale (tbd)
- Rappresentante Unione dei Comuni del territorio Forlivese
- Imprese del territorio
Target: scuole, imprese, cittadini, amministratori.
In ogni incontro é previsto uno spazio per l’interazione con il pubblico.
Per ogni esigenza di informazione:
scrivere a info@nuovaciviltadellemacchine.it oppure telefonare al 335 6372677
www.nuovaciviltadellemacchine.it