Seminario gratuito di Irecoop a Cesena

Irecoop Emilia Romagna, in partenariato con Confcooperative Emilia Romagna, investe sul tema dell’Economia Circolare attraverso appositi strumenti di formazione e accompagnamento dedicati alle imprese. Si inserisce in quest’ottica il seminario “Economia Circolare – nella filiera dei servizi per la green economy” in programma a Cesena sabato 24 Febbraio 2017, dalle 9 alle 13.30, nella sede di Confcooperative, in via dell’Arrigoni 308.

 

L’evento formativo, gratuito e pubblico, aperto ad aziende e privati, vuole sensibilizzare ed informare privati ed aziende sulle opportunità, anche economiche, legate all’applicazione concreta dei principi dell’economia circolare: recuperare o riutilizzare beni, materiali e sostanze può infatti generare benefici all’ambiente, ma anche benessere e lavoro per coloro che danno vita a filiere virtuose.

Sarà possibile approfondire la conoscenza della recente Legge sull’Economia Circolare varata dalla Regione Emilia-Romagna grazie alla consigliera Lia Montalti mentre Matteo Milanesi, dell’Ufficio Legislativo Nazionale Fedagri Confcooperative, illustrerà gli aspetti normativi legati al cosiddetto “pacchetto europeo sull’economia circolare”.

Insieme agli esperti della cooperativa Kilowatt di Bologna si discuterà su come creare nuovi modelli di business per cogliere le opportunità dello sviluppo sostenibile per passare poi al tema dell’Innovazione e delle opportunità per la aziende attraverso la presenza di alcune testimonianze dirette. La giornata si concluderà con un check up aziendale, basato su un confronto bilaterale con alcuni esperti del settore con i quali sarà possibile approfondire l’argomento.

Il seminario è gratuito, ma per garantire una migliore organizzazione è gradita l’iscrizione (info Francesco Pace, referente attività per Forlì-Cesena, 0543.370671 – pacef@irecoop.it).

Sul sito www.irecoop.it è possibile scaricare i materiali informativi e la scheda di iscrizione.

 

Prossimamente, un analogo incontro, rivolto esclusivamente alle imprese, sarà organizzato a Bologna (info 051.7099032). Seguiranno poi due corsi di formazione, uno nell’area Romagnola e uno nella città metropolitana di Bologna, di 24 ore ciascuno, programmati con l’obiettivo di approfondire gli argomenti affrontati nei seminari introduttivi. I corsi saranno gratuiti e i partecipanti potranno beneficiare altresì di azioni di accompagnamento e coaching personalizzato.

 

L’operazione è finanziata con Rif. PA 2016-5563/RER approvata con DGR n. 1450 del 12/9/2016   co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna