Gli studenti dell’IPSIA “Comandini” hanno realizzato il plastico del Palazzo del Podestà

GALEATA - Sabato scorso, 19 novembre, gli studenti di III Z dell’IPSIA “Comandini” sono stati protagonisti di un’uscita didattica risultata significativa non solo per la visita al Palazzo del Podestà di Galeata e per la stimolante lezione di Cittadinanza tenuta dal Sindaco Deo in Municipio, ma anche perché gli studenti avevano precedentemente messo in campo le proprie competenze informatiche realizzando il modellino tridimensionale del Palazzo Pretorio attraverso la stampante 3D di cui è dotato l’Istituto.

 

Il territorio di Galeata, con i suoi monumenti e palazzi, offre pagine di storia da leggere a cielo aperto;  contemporaneamente la scuola è fornita di strumenti tecnologici all’avanguardia, come la nuova stampante 3D. Così nasce l’intuizione di far dialogare due discipline apparentemente distanti tra loro: Storia e Nuove tecnologie. La produzione del plastico è avvenuta grazie alla collaborazione dell’ing. Nicola Lippi, professore di Progettazione CAD (Computer Aided Design), che ha guidato gli studenti nelle diverse fasi di realizzazione: dall’osservazione del palazzo all’elaborazione, attraverso apposito software, del disegno 3D, fino alla stampa tridimensionale del modellino poi regalato al sindaco per contraccambiare l’accoglienza ricevuta.

 

“Il rischio correlato allo studio della Storia – spiega l’insegnante di Lettere Elena Brandolini – è che gli studenti acquisiscano sterilmente nozioni considerate astratte e lontane dal proprio vissuto. Uno dei vantaggi di insegnare questa disciplina presso l’Istituto “U.Comandini” di Galeata è quello di poter accompagnare i ragazzi per le vie del Paese dove il riscontro con gli argomenti affrontati in aula è diretto e immediato. Tutto ciò è possibile grazie alla disponibilità di personale esperto come Giuseppe Michelacci dell’Ufficio Cultura che anche quest’anno non ha fatto mancare la propria collaborazione guidando i ragazzi alla scoperta del Palazzo del Podestà.”

 

Il percorso intrapreso intendeva affrontare il tema del Comune, evidenziandone caratteristiche ed evoluzione dalle origini fino ai giorni nostri; pertanto è stato fondamentale il contributo del sindaco, Elisa Deo, che ha accolto gli studenti in Municipio ed ha esposto con estrema chiarezza ed entusiasmo i compiti dell’amministrazione comunale invitando, inoltre, i ragazzi ad appassionarsi alla vita politica della propria comunità.

 

Accompagnare i ragazzi alla scoperta dei monumenti più significativi presenti sul territorio ha l’intento di rendere consapevoli questi giovani del patrimonio artistico-culturale che caratterizza il nostro Paese e, di conseguenza, far maturare in loro sentimenti di custodia del Bene Comune. Infine, la realizzazione del plastico ha aperto interessanti prospettive per un felice connubio tra discipline tecniche di indirizzo e quelle di area umanistica: una strada insolita ma risultata vincente per appassionare gli studenti allo studio della Storia.