Dalla Regione compartecipazione alle spese per 55mila euro

Bologna – Al via la progettazione definitiva del Terzo lotto della tangenziale di Forlì. Grazie alla convenzione firmata nell’agosto scorso tra la Regione e Anas prosegue l’iter per il completamento della tangenziale Est di Forlì che, insieme all’Asse di arroccamento, compone il sistema complessivo della tangenziale cittadina, costituito da oltre 27 chilometri di strade extraurbane ad alto traffico.

Il progetto è stato al centro di una conferenza stampa, che si è svolta nel Comune di Forlì, cui hanno partecipato l’assessore regionale ai Trasporti e Infrastrutture, Raffaele Donini, il sindaco, Davide Drei, e l’assessore comunale alla Pianificazione territoriale e Infrastrutture, Francesca Gardini.

 

“Ci siamo impegnati con questo mandato a sbloccare e concludere le opere per il nostro territorio”, ha sottolineato Donini. “Abbiamo quindi voluto investire risorse regionali per completare questo progetto importante per tutto il territorio forlivese”.

“La Convenzione che presentiamo segna un passaggio decisivo per il completamento del sistema tangenziale forlivese, un asse strategico anche in previsione del collegamento veloce tra Forlì e Cesena. L’accordo è il risultato della fattiva collaborazione con la Regione Emilia-Romagna e con Anas sul tema dell’adeguamento e dello sviluppo infrastrutturale”, ha spiegato il sindaco Drei.

Il terzo lotto – che avrà un percorso complessivo di circa 3,3 chilometri e un costo previsto intorno ai 76 milioni di euro a carico di Anas – è previsto dalla bozza di contratto di programma Anas 2016-2020 e fa parte delle opere prioritarie contenute nel Programma delle infrastrutture Strategiche nazionali.

 

Al fine di accelerare i tempi della realizzazione dell’opera, la Regione ha sottoscritto la Convenzione con Anas che prevede il cofinanziamento regionale di 55 mila euro (a fronte di un costo complessivo presunto di 80 mila) come compartecipazione alle spese di progettazione.

La consegna del progetto definitivo da parte di Anas è prevista per il dicembre del 2017.