FORLÌ. Esami diagnostici, visite mediche e altri servizi sanitari con una attesa di massimo 7 giorni lavorativi e l’applicazione di tariffe agevolate: c’è una nuova opportunità in Romagna per i titolari di Conad Card, che in questa zona è utilizzata da quasi 110mila clienti. In Italia ogni anno vengono battuti 20 milioni di scontrini con questo strumento di pagamento.

Il nuovo progetto porta il nome “Sanità più veloce e meno cara” e coinvolge alcune strutture sanitarie private dislocate in tutta la Romagna. Nel forlivese sono gli ospedali privati Villa Serena e Villa Igea, il Primus Medical Center e il Poliambulatorio Diagnostico Clinico delle Terme di Castrocaro. A Cesena la convenzione è operativa con la casa di cura Malatesta Novello. Nel ravennate fanno parte dell’iniziativa il Maria Cecilia Hospital di Cotignola, il San Piero Damiano Hospital di Faenza e il Ravenna Medical Center di Ravenna. Spostandosi nel riminese sono disponibili la casa di cura Villa Maria (Rimini) e il Boschetto Poliambulatorio di Riccione.

Tantissime le prestazioni a cui è possibile accedere da parte dei possessori della carta, a copertura di un ampio spettro di necessità che vanno dalle specialità più richieste (ad esempio chirurgia, dermatologia, ginecologia, ortopedia, otorino, urologia, angiologia, fisiatria, cardiologia, oculistica, neurologia, pneumologia, allergologia, reumatologia), alla fisioterapia, fino alle moderne tecniche di diagnosi (densitometria, tac, radiologia, ecografia, risonanza magnetica).

Non sono richieste registrazioni particolari, né l’impegnativa del medico. Per attivare la prestazione il titolare di Conad Card deve rivolgersi alla struttura prescelta per la prenotazione (via email o telefono) e quindi presentarsi con la carta, un documento o il codice fiscale. La Conad Card non può però essere utilizzata per pagare le prestazioni. In questi giorni è partita la comunicazione ai clienti nei punti vendita e nei resoconti trimestrali di spesa. Le tariffe e l’elenco completo delle prestazioni sono disponibili sul sito www.conad.it nella sezione Commercianti Indipendenti Associati – Conad Card – “Sanità più veloce”.

«Conad Card è un’idea nata in Romagna, nel 1991, e poi estesa su tutto il territorio nazionale. In questo territorio è molto radicata nelle abitudini di spesa, tanto che oggi la gestione di tutto il circuito avviene a Forlì, tramite la società Gestione Carte Conad», spiega l’amministratore delegato di Commercianti Indipendenti Associati, Luca Panzavolta. «È quindi con grande orgoglio che presentiamo un progetto che va incontro a un’esigenza che più volte i nostri clienti hanno fatto emergere e che vuole porsi come opportunità integrativa rispetto al servizio sanitario pubblico». «Abbiamo scelto strutture di eccellenza nel territorio romagnolo, nelle quali i clienti potranno trovare un ampio spettro di servizi. Immaginiamo che queste strutture potranno dare risposta anche a cittadini di territori limitrofi ed è nostra intenzione ampliare il progetto, coinvolgendo in futuro anche realtà sanitarie delle altre regioni in cui siamo presenti», conclude Panzavolta.

Chi è Commercianti Indipendenti Associati
Commercianti Indipendenti Associati è la cooperativa del sistema nazionale Conad che copre il territorio di Romagna, Marche (Pesaro-Urbino e Ancona), Veneto e Friuli Venezia Giulia. Nel 2015 le vendite sono state di oltre 1,4 miliardi di euro (+12,3%). Nel complesso la rete dei negozi associati, la cooperativa e le società del sistema danno occupazione a circa 6.500 persone, con una significativa presenza femminile e contratti in grande prevalenza a tempo indeterminato. I punti vendita sono 229, fra cui 3 ipermercati (Rimini, Forlì e Treviso). Il presidente è Maurizio Pelliconi, l’amministratore delegato Luca Panzavolta.

Cos’è Conad Card
Carta Insieme più Conad Card è la carta di pagamento collegata con il conto corrente che consente di pagare comodamente la spesa nei punti vendita Conad. Gratuita, senza costi di attivazione, né canone annuo, consente di saldare il conto della spesa dal giorno 7 del mese successivo e dà il 5% di sconto ai nuovi clienti nei primi 30 giorni dall’attivazione. In Italia ne sono attive 270mila, per un transato di oltre 650 milioni di euro.

Ufficio stampa CIA-CONAD