CUSERCOLI. Nata come piccola azienda a conduzione familiare, l’impresa agricola biologica Ravaglia – adagiata sulle colline di Cusercoli – è cresciuta lentamente, di generazione in generazione. Qui, tra campi di grano, pascoli e vigneti, padri e figli si sono tramandati i segreti di un lavoro fatto di passione e rispetto per la natura, contribuendo l’uno dopo l’altro allo sviluppo di quella che oggi è una moderna e strutturata azienda agricola biologica e multifunzionale.
A chiudere il cerchio – sposando il motto ‘dal campo alla tavola’ – ci pensano oggi i quattro giovani della famiglia Ravaglia, tutti under 38 e tutti e quattro impegnati a tempo pieno nella conduzione dei 51 ettari sui quali si estende l’azienda.
Con l’obiettivo di diffondere la cultura del km zero, ma anche di difendere e valorizzare l’economia e l’occupazione del proprio territorio, i ragazzi hanno rilevato una macelleria che aveva cessato l’attività in piazza Matteotti, a Cusercoli, trasformandola nel punto vendita aziendale e assicurando così un servizio utile a tutta la comunità locale. Il nuovo punto vendita – accreditato Campagna Amica, la Fondazione Coldiretti che rappresenta la più vasta rete di vendita diretta contadina – dopo una prima apertura fissata per domani, giovedì 6 ottobre, dalle 7.00 alle 13.00, verrà inaugurato ufficialmente sabato 8 ottobre, a partire dalle 15.00, con un rinfresco a base di salsiccia e porchetta, prodotti rigorosamente provenienti dall’allevamento aziendale. Il core business dell’impresa agricola Ravaglia, infatti, è la carne, da quella di bovino – con i 45 capi di razza limousine allevati al pascolo brado e alimentati col foraggio e i cereali prodotti in azienda – a quella di suino (100 capi) e avicola (250 capi).
Le carni fresche e i salumi – lavorati nel laboratorio realizzato sempre negli spazi di Piazza Matteotti, ma anche la pasta fresca e i precotti per la gastronomia di propria produzione – faranno parte dell’offerta quotidiana del nuovo punto vendita dove sarà possibile trovare anche il vino bio prodotto dall’azienda Ravaglia. In quanto “Punto Campagna Amica” la vendita diretta riguarderà anche prodotti quali miele, confetture, succhi di frutta, farine e pane (solo la domenica), formaggi, birra, olio extravergine di oliva provenienti dalla rete a km zero di Campagna Amica alla quale aderiscono ormai oltre 120 aziende accreditate del territorio tra Forlì-Cesena e Rimini dedite a loro volta alla vendita diretta (www.campagnamica.it).
“Vedere giovani imprenditori agricoli tanto appassionati investire in un’agricoltura sostenibile e di qualità, fornendo tra l’altro un servizio ai cittadini-consumatori in un territorio di collina dove spesso sono più le botteghe che chiudono rispetto a quelle che aprono – afferma Andrea Ferrini, Presidente Coldiretti Forlì-Cesena – ci rende davvero orgogliosi e altrettanto fiduciosi per il futuro del nostro settore. Non posso che fare a questi ragazzi un grande in bocca al lupo augurando loro il meglio per la loro nuova avventura imprenditoriale”.
Nuova avventura che parte proprio mentre cresce, lungo tutto lo Stivale, la voglia di acquisti a km zero. Più di 4 italiani su 10 (43%) nel 2016 hanno infatti fatto la spesa dal contadino, sia nei mercati degli agricoltori che in azienda, con un aumento record del 55% negli ultimi 5 anni, in netta controtendenza rispetto al calo dei consumi alimentari dovuto alla crisi. Una crescita ininterrotta da ricondurre alla attenzione per il benessere e per la salute come testimoniato da un altro dato eclatante: l’’83% degli italiani, infatti, considera l’acquisto di prodotti alimentari direttamente dagli agricoltori “sicuro”, con una percentuale che è superiore del 23% rispetto ai supermercati e del 15% rispetto al dettaglio tradizionale.
In Emilia Romagna, dal 2010 al 2015 i mercati agricoli di Campagna Amica sono più che raddoppiati, passando da 73 a 160. Un vero e proprio boom si è avuto per le fattorie “Punto Campagna Amica” che fanno vendita diretta, in cinque anni si sono quintuplicate, passando da 145 del 2010 alle 814 del 31 dicembre 2015. In prevalenza si tratta di aziende giovani, che fanno scelte imprenditoriali all’avanguardia in quanto, secondo una indagine di Coldiretti/Ixé, investire nel km zero consente di aumentare del 20% il fatturato aziendale, assicurando quindi un maggior reddito agli imprenditori.
L’azienda RAVAGLIA si trova a Cusercoli di Civitella, in via San Martino in Varolo, 58.
Il Punto vendita è in piazza Matteotti a Cusercoli ed è aperto:
il mercoledì-giovedì-venerdì dalle 7.00 alle 13.00
sabato dalle 7.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00
domenica dalle 8.00 alle 12.00
Per informazioni: 339 7608224
Ufficio Stampa Coldiretti Forlì-Cesena