FORLÌ. «Migliaia, milioni di individui lavorano, producono e risparmiano nonostante tutto quello che noi possiamo inventare per molestarli, incepparli, scoraggiarli. È la vocazione naturale che li spinge; non soltanto la sete di guadagno».

 

Queste parole di Luigi Einaudi colgono il significato più profondo della manifestazione dei Maestri del Commercio, promossa dall’Associazione 50&Più e dalla Confcommercio di Forlì, nella quale saranno premiati gli iscritti che svolgono (o hanno svolto) la propria attività nei settori del commercio, del turismo e dei servizi da almeno 25 anni (in particolare, per quanti che vantano 25 anni di attività, il premio consiste in un diploma e nel distintivo Aquila d’Argento; per coloro, invece, che hanno un’anzianità lavorativa di 40 anni, l’onorificenza consiste in un diploma e nel distintivoAquila d’Oro; mentre a quanti hanno alle spalle ben 50 anni di attività, è dedicato il riconoscimento più prezioso: una targa accompagnata dal distintivoAquila di Diamante).  

 

A essere premiati non sono soltanto gli uomini e le donne che hanno trascorso una vita nel commercio, ma anche l’impegno quotidiano e il senso del dovere che essi hanno mostrato nei confronti dei propri clienti e, quindi, nei confronti della società civile.

 

I 39 premiati, pertanto, sono il simbolo di un Paese che sa ancora cosa significhi rimboccarsi le mani, affrontare le criticità e trasformare le avversità in opportunità.

 

Interverranno:

 

Alberto Zambianchi, Presidente della Camera di Commercio di Forlì

Lanfranco Morganti, Presidente della 50&Più di Forlì-Cesena

Roberto Vignatelli, Presidente Confcommercio Forlì