FORLÌ. ClasForlì AmbienteAl Poggio sono i vincitori diStartCoop, il primo bando sul territorio provinciale per la costituzione di imprese cooperative, promosso daConfcooperative Forlì-Cesena in collaborazione con Ubi-Banca Popolare di AnconaBanca di Forlì,Credito Cooperativo Romagnolo e Multifor.

Il bando StartCoop è nato con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali valorizzando le opportunità del modello cooperativo in modo da creareoccupazione nel territorio sostenendo l’economia locale.

Quattordici i progetti presentati (con un coinvolgimento di 71 soci complessivi) che sono stati selezionati da un’apposita commissione composta dai rappresentanti di Confcooperative Forlì-Cesena e dai partner del progetto che ha valutato non solo la concreta fattibilità dal punto di vista operativo ed economico-finanziario dell’impresa, ma anche la compagine sociale, le  prospettive occupazionali e l’innovazione tecnologica, gestionale, organizzativa. Tra i criteri di valutazione anche la valenza sociale e ambientale per il territorio.

 

 

Le imprese cooperative vincitrici

Le tre cooperative vincitrici si sono aggiudicate il podio per la fattibilità economica dei progetti presentati e l’esperienza della compagine sociale.

Al primo posto Clas, impresa cooperativa che si occuperà di servizi di manutenzione del verde pubblico e forestazione con sede a Bagno di Romagna. Clas è costituita da 11 soci, tutti ex dipendenti della Clafc, storica cooperativa della Valle del Savio, leader nei settori dell’edilizia, lavori stradali, manutenzione del verde e opere di forestazione, entrata in crisi negli ultimi anni per le difficoltà del mercato immobiliare. Il progetto di Clas costituisce un esempio di workers buy-out (imprese cooperative costituite da ex dipendenti che acquisiscono l’azienda per cui lavoravano) esperienze in grande diffusione nel nostro territorio anche grazie all’azione di Confcooperative.

 

Forlì Ambiente, di Forlì, è una cooperativa formata da 7 soci con esperienza pluridecennale nel campo dei servizi ambientali, civili ed industriali. I soci  hanno condiviso in passato esperienze di lavoro in note aziende romagnole dello stesso settore, maturando significative competenze e contatti commerciali con importanti gruppi cooperativi del territorio. Da qui l’idea di mettersi insieme in cooperativa. Forlì Ambiente effettua servizi di spurgo, smaltimento delle acque reflue, videoispezione con attrezzature all’avanguardia.

 

Al Poggio, con sede a Portico San Benedetto, è invece una cooperativa turistica, composta da 4 soci, con attività nella gestione dei progetti di turismo sostenibile in ambito montano e di ospitalità nella Vallata del Montone, un settore di grande interesse per Confcooperative.

 

 

I premi

Le neo cooperative riceveranno un pacchetto-premio (pari a 10.000 Euro per il primo classificato, 6.500 per il secondo e 3.500 per il terzo classificato) il cui controvalore è costituito da: un contributo economico, la disponibilità di uno spazio co-working, la progettazione di un’ immagine aziendale coordinata e gestione di uno spazio dedicato sui social network, assistenza nella predisposizione dello statuto societario e nei servizi amministrativi e di controllo di gestione, nella ricerca di contributi pubblici e finanziamenti agevolati, servizi pubbliredazionali sui quotidiani locali e affiancamento di un tutor aziendale.

 

 

“Questo concorso è per noi motivo di grande soddisfazione per diversi motivi – ha dichiarato Mauro Neri, presidente di Confcooperative Forlì-CesenaInnanzitutto perché la cooperazione continua a rispondere ai bisogni delle persone, individui capaci di reinventarsi creando una propria attività e andando in questo modo ad occupare un ruolo definito nella società. Con questo concorso abbiamo voluto stimolare la creazione di autoimprenditorialità e contestualmente sostenere l’economia del nostro territorio.

 

 

“Ancora una volta la cooperazione soddisfa i bisogni delle comunità e dei territori di cui è espressione – afferma ilDirettore di Confccooperative Forlì-Cesena Mirco Coriaci – La cooperativa, infatti, è l’impresa che nasce sul territorio e per il territorio al fine di valorizzare le potenzialità e le risorse della società di riferimento secondo i valori della mutualità, della sussidiarietà e della democrazia economica. Siamo contenti dell’esito di questo concorso perché ci ha permesso di creare nuove imprese e nuova occupazione, ha permesso ad alcuni lavoratori di reinserirsi nel mondo del lavoro e ad altri di essere imprenditori di se stessi, prendendo libere decisioni con i propri soci. Inoltre Startcoop ci ha dato la possibilità di consolidare rapporti con alcuni Istituti di credito, che ringraziamo per aver creduto nel progetto e, soprattutto, nel modello cooperativo.”

 

 

 

 

Ufficio Stampa Confcooperative Forlì-Cesena