
FORLÌ. CNA Forlì-Cesena ha deciso di partecipare all’edizione 2016 della Notte Verde dell’Innovazione Responsabile, che si terrà sabato 24 settembre 2016 nel centro storico di Forlì, nella consapevolezza che innovazione e responsabilità sono alla base dello sviluppo futuro di economia e società. Per questo l’Area CNA Forlì città ha promosso la partecipazione delle imprese associate, con uno spazio condiviso nella prestigiosa cornice del Chiostro di San Mercuriale, costruendo un momento di collaborazione tra imprese di vari settori. “Mettere al centro il mondo dell’impresa e dell’artigianato sotto ogni punto di vista – come spiega la presidente CNA Forlì città, Monica Sartini – è l’obiettivo che ci si è dati con questa presenza. Non solo per dare visibilità alle imprese che lo animeranno, ma anche per evidenziare la rete costituita dal sistema associativo CNA rendendolo visibile a tutta la città, e per creare un momento di relazione fra le imprese che partecipano, perché possa essere un volano per progetti futuri di innovazione responsabile. Per questo motivo imprese di vari settori dalle 15 alle 24 di sabato, animeranno lo spazi con dimostrazioni, corner con esposizioni di prodotti innovativi e tradizionali, set fotografico, degustazioni. All’interno del chiostro saranno presenti anche i consulenti di CNA Forlì-Cesena che si occupano di innovazione, internazionalizzazione, progetti e finanziamenti”.
CNA Industria Forlì-Cesena e Romagna Innovazione organizzano anche “Inspiration LAB” sull’Internet delle Cose (IoT) e l’Industry 4.0, un laboratorio si terrà sabato 24 settembre dalle 10.00 alle 12.30 presso la sede di Romagna Innovazione, in corso Garibaldi n.49. Sottolinea Matteo Cecchini, vicepresidente CNA Forlì-Cesena: “Questa collaborazione vedrà la struttura tecnica di Romagna Innovazione mettere a disposizione le conoscenze e le competenze dei suoi ricercatori per condividere uno “spazio di ispirazione” con gli imprenditori interessati a ricercare ed elaborare nuovi prodotti e nuovi servizi, il tema verrà affrontato anche attraverso la presentazione di casi concreti che saranno illustrati dagli imprenditori che stanno portando avanti queste esperienze innovative sul territorio. L’appuntamento si inserisce in un contesto più ampio di iniziative tramite le quali, come CNA intendiamo coinvolgere sempre più imprese sui i temi di Industria 4.0 e IOT (Internet of things)”. Per partecipare all’incontro occorre iscriversi inviando una mail a maurizio.garavini@cnafc.it . Inoltre imprese CNA parteciperanno anche al “Bar Camp degli innovatori” nell’area conferenze Chiostro di San Mercuriale e Piazza Saffi.
Queste le 26 imprese che animeranno lo spazio condiviso all’interno del Chiostro di San Mercuriale:
Gruppo Antaridi – Brand “Balena Blu “rigenerazione urbana, efficientamento energetico, ecc.
Antonelli Edilizia – Rigenerazione urbana, casa passiva, interventi a basso consumo energetico
Artefatti di Claudia Dall’Agata – eco gioielli, borse e accessori realizzati artigianalmente da scarti industriali
AT.ED.2 – Sistemi di sicurezza innovativi contro le cadute dall’alto
Azienda Agricola Fiorentini Vini – azienda vitivinicola produzione e imbottigliamento vini autoctoni romagnoli
Il Guado di Elena Balsamini – stampa tradizionale a ruggine su tessuto
CarmenSì Atelier di Fagnoli Carmen – Atelier alta moda, sposa e cerimonia
Sartoria Augusto De Gregorio – Confezione sartoriale uomo donna
Eqo Design di Zanfini Andrea – Consulenza aziendale qualità ambiente ed energia
ForQui – Rete di imprese locali
Friendstudio di Parrinello Carlo – Laboratorio specializzato in fotografia da cerimonia, ritrattistica e industriale
La Cicala e la Formica di Ceccarelli Sergio – Produzione di ortaggi e confetture a base di cipolla
M.F. 05 di Mescolini Fabrizio – Take away eco compostabile
Matecam – JeS Titanium Design
Mazzoli Vetri D’arte – Produzione di Porte vetro e legno decorate.
Mondo Soft – Tappezzeria
ARTEXLAB – Progettazione e produzione complementi d’arredo imbottiti e in tessuto
OXI – Impianti GPL per motori a diesel
Piadineria Orchidea di Oddo Rosa – Produzione artigianale di prodotti tipici romagnoli e siciliani
Ristorante SANDERRY presso Tennis Villa Carpena – Ristorazione e street food
Smart Leather - Tomassini bags – pelletteria artigianale e semilavorati per calzature
Italisan – Distributore di Eccellenze Artigiane per il mercato Americano
Il Monile di Tamburro Daniele & c. –marchio Naturjewel: natura da indossare
Estetica Mirella di Amadori Mirella – Estetista
Centro Dentistico Romagnolo – prevenzione, offerta integrata di prestazioni odontoiatriche e ortodontiche
SM Studio di Progettazione – 0543D marchio “Made in Forlì”: incubatore di idee, 3D Scan, 3D Printing, 3D
Prototiping.
Ufficio Stampa Cna Forlì-Cesena