FORLÌ. Sopralluogo questa mattina allo scalo merci di Villa Selva per l’avvio dei lavori di potenziamento del Terminal Ferroviario, in forza dell’Accordo Quadro sottoscritto tra RFI (Rete Ferroviaria Italiana), gestore dell’Infrastruttura nazionale, e Lotras srl.
Presenti all’apertura del cantiere l’on. Marco di Maio, il Consigliere Regionale dell’Emilia-Romagna Paolo Zoffoli, il Sindaco di Forlì Davide Drei, l’Assessore all’Urbanistica del Comune di Forlì Francesca Gardini, il Sindaco di Forlimpopoli Mauro Grandini e l’Assessore alle Attività Economiche Adriano Bonetti, accompagnati dall’Amministratore Unico di Lotras, Armando De Girolamo.
Dopo il completamento degli attuali lavori appaltati, saranno disponibili complessivamente sette binari, con modulo da 750 ml, oltre a due nuovi piazzali di movimentazione.
Potenziare il trasporto merci su ferro, contribuire al miglioramento della logistica integrata della rete italiana e dare nuove opportunità al sistema economico locale, questi i traguardi che il potenziamento dell’infrastruttura di Villa Selva consentirà. I lavori previsti dall’accordo Quadro consentiranno di quadruplicare le potenzialità produttive del Terminal di Villa Selva in un’area strategica per lo sviluppo e l’implementazione delle aree commerciali e industriali, dando notevole impulso alle movimentazioni delle merci lungo la direttrice adriatica ed europea.
L’intesa, fortemente condivisa e supportata dal territorio e sostenuta in modo risolutivo dall’Assessore Regionale ai Trasporti, Raffaele Donini, costituisce altresì un’importante sinergia pubblico-privato a disposizione del sistema delle imprese per il conseguimento di maggior competitività commerciale, attraverso un’offerta di servizi qualificati di trasporto merci, in linea con gli obiettivi comunitari di tutela dell’ambiente.
Lo stesso Assessore Donini, infatti, è impegnato ad assicurare il rispetto dei tempi previsti per la realizzazione degli interventi del progetto complessivo (1° e 2° fase).
“Sono soddisfatto di poter partecipare agli autorevoli Rappresentanti del territorio il risultato concreto che è stato possibile raggiungere non solo per una scelta d’investimento strategica della Lotras, ma anche e soprattutto in forza di una visione lungimirante pienamente condivisa dagli Amministratori locali e regionali – dichiara l’Amministratore Unico di Lotras -; inoltre la reale e leale collaborazione del privato con il pubblico, nel pieno rispetto della programmazione territoriale, non può che generare iniziative produttive positive e pienamente integrate nel tessuto economico a servizio di ricadute di valore aggiunto sullo stesso territorio. I vali livelli Istituzionali, comunali, regionali e con coordinamento nazionale, grazie all’on. Marco di Maio, hanno potuto rivendicare pienamente la validità di questa progettualità. Non meno risolutiva la determinazione dell’Amministratore Delegato di RFI, l’Ing. Maurizio Gentile, e l’azione efficace del Direttore Commerciale di RFI, Ing. Gianpiero Strisciuglio, che, con la professionalità della struttura territoriale di Bologna, hanno consentito la piena attuazione delle linee progettuali dell’Accordo Quadro”.
Ufficio Stampa del Comune di Forlì