FORLÌ-CESENA. “Dinanzi alla notizia del terremoto che ha colpito la notte del 24 agosto il centro d’Italia , devastando intere zone e causando decine di morti e centinaia di feriti, esprimiamo il nostro più grande dolore e la nostra vicinanza umana e solidarietà a tutte le persone presenti nei luoghi colpiti dalle scosse, a tutte le persone che hanno perso i loro cari e a coloro che si stanno mettendo in viaggio in queste ore per partecipare alla catena dei soccorsi”: così Emanuela del Piccolo, segretario dell’Ugl di Forlì-Cesena e Rimini.
In stretto contatto con la segretaria generale regionale dell’Ugl, Tullia Bevilacqua, il sindacato Ugl di Forlì-Cesena e Rimini si attiverà per offrire sostegno materiale, valutando in questa prima fase le esigenze che emergono nelle comunità locali provate dal sisma.
“Sappiamo che la Protezione civile dell’Emilia-Romagna s’è già mobilitata con una prima colonna di 20 camion con a bordo volontari e tecnici, tende capaci di ospitare 250 persone, cucine da campo, una tensostruttura e altri servizi per la prima emergenza che raggiungerà il centro di coordinamento di Rieti. Dalle località del terremoto giunge appello a fornire beni di prima necessità, come: acqua, alimenti a lunga conservazione, coperte sterilizzate, torce, pile ed altri mezzi di illuminazione, alimenti per bambini e vestiario per la popolazione rimasta senza casa ad Amatrice e Accumoli , le località più colpite. Ci attiveremo per raccogliere anche noi , come sindacato Ugl e singole confederazioni di categoria, il materiale richiesto e strettamente necessario avviando una raccolta umanitaria straordinaria di beni di prima urgenza”: aggiunge Emanuela del Piccolo.
La segreteria dell’Ugl di Forlì-Cesena e Rimini in stretto contatto con la segretaria generale regionale dell’Ugl Emilia-Romagna, informa che seguirà l’evolversi della situazione , se necessario fornendo ogni utile apporto su indicazione degli organismi istituzionali e della protezione civile preposti.
Ufficio Stampa Ugl Forlì-Cesena e Rimini