TREDOZIO. Solo pochi mesi or sono Tredozio è stato alla ribalta della cronaca con le foto che rappresentavano la Principessa Kate che indossava scarpe costruite nella fabbrica FACIT ed adesso è nuovamente una fabbrica calzaturiera a risaltare, una fabbrica di Tredozio, paese che ha al suo interno una specializzazione di altissimo livello nel settore.
Dal 1924 F.lli Fabbri produce stivali fatti a mano per i migliori cavalieri del mondo e quest’anno gli stivali dei F.lli Fabbri di Tredozio sono stati indossati da Nick Skelton, medaglia d’oro e da Peder Fredricson, medaglia d’argento alle olimpiadi di salto ostacoli equitazione a Rio 2016.
I primi stivali Fabbri sono nati nel 1924 e fino ad oggi i sistemi di lavorazione sono rimasti quelli di allora. Ogni stivale viene confezionato singolarmente a mano, adottando tecniche artigianali molto particolari che prevedono tempi di lavorazione lunghi; infatti uno stivale Fabbri necessita almeno di 20/25 giorni lavorativi per essere confezionato.
Le caratteristiche tecniche e costruttive sono tali che li distinguono da altre produzioni simili. La più importante è la adattabilità al piede ed alla gamba del cavaliere; dopo un breve periodo iniziale di assestamento lo stivale Fabbri si modella in modo perfetto alla gamba di chi lo indossa.
Una particolare cura inoltre viene rivolta alla scelta dei materiali di lavorazione; alcuni tipi di pellame sono conciati esclusivamente per la produzione Fabbri e sottoposti periodicamente a test di laboratorio affinché nel tempo le loro caratteristiche iniziali non abbiano a mutare. Tutte le parti degli stivali sono assolutamente naturali; non vi sono materiali plastici o sintetici che in uso prolungato provocano traspirazione e affaticamento. Questo è garanzia di un alto livello di igiene e freschezza.
L’azienda dei F.lli Fabbri di Tredozio è una realtà di altissimo livello che punta sulla qualità e sull’unicità dei suoi prodotti.
“Il settore calzaturiero del nostro paese” commenta il sindaco Simona Vietina “ha saputo ottenere importanti riconoscimenti, è un grande orgoglio per un piccolo paese che non si ferma nonostante la crisi, ma che sa trovare nelle sue eccellenze la forza di andare avanti e lo sa fare con grande maestria”.
Comune di Tredozio – Comunicazione