
L’apertura del convegno sarà preceduta, alle ore 10, dall’inaugurazione della mostra “Poesia su tela”
Le molteplici identità di Aldo Spallicci –il medico, il politico mazziniano, l’etnografo e animatore culturale, il poeta – e, soprattutto, il suo legame con la Romagna, saranno al centro del convegno di studi con il quale il Comune di Bertinoro rende omaggio al suo illustre concittadino nel 50° anniversario della morte, avvenuta il 14 marzo 1973 a Premilcuore, nel Centro Visita, dove si svolgerà la prima iniziativa il 18 marzo.
Il Convegno del 1 aprile, organizzato insieme all’Accademia dei Benigni, all’Accademia degli Incamminati, alla rivista “Romagna Arte e Storia”, al Tribunato di Romagna e al Consorzio Vini di Romagna, il convegno, significativamente intitolato “Aldo Spallicci e la Romagna – Il poeta, il medico, l’uomo di cultura e il politico”, si terrà nel Palazzo comunale di Bertinoro sabato 1 aprile a partire dalle ore 11 fino alle ore 18 circa.
Dopo l’introduzione della sindaca di Bertinoro Gessica Allegni e i saluti del Direttore di “Romagna Arte e Storia” Ferruccio Farina, del Presidente dell’Accademia dei Benigni Giampaolo Amadori e del Presidente del Tribunato di Romagna Giordano Zinzani, la giornata di studi si articolerà in tre sessioni di lavoro, con la partecipazione di importanti studiosi, fra cui i professori Marino Biondi dell’Università di Firenze, Maurizio Ridolfi dell’ Università della Tuscia, Dino Mengozzi dell’Università di Urbino “Carlo Bo”, Stefano Cavazza e Carlo De Maria dell’Università di Bologna, il saggista Giuseppe Bellosi, lo studioso di storia della medicina Giancarlo Cerasoli.
Molti e vari gli ambiti degli interventi in programma: il prof. Biondi parlerà del ruolo di Spallicci nella costruzione dell’identità identità culturale romagnola, mentre il prof. Ridolfi si concentrerà sul risorgimentalismo spallicciano, Nella seconda sessione, il prof. Mengozzi indagherà sulla “costruzione della Romagna sentimentale e generosa” e il prof. Cavazza approfondirà il rapporto fra Spallicci e il folklore, invece Giuseppe Bellosi analizzerà “Rusignöl”, definito il capolavoro della poesia spallicciana.
Nella terza parte del convegno Giorgio M. Ghezzi dell’Accademia dei Benigni illustrerà come la figura di Spallicci è stata raccontata sulle pagine del Corriere della Sera dal 1910 alla sua morte; a seguire l’intervento del dottor Giancarlo Cerasoli, che punterà i riflettori sullo Spallicci pediatra. Infine il prof. De Maria parlerà del rapporto fra Spallicci e gli anarchici.
E poiché Spallicci è stato autore anche di cante, la parte finale dell’incontro (intorno alle ore 17.30) sarà all’insegna della musica, con il coro Città di Forlì A.P.S., diretto dal M° Omar Brui, che eseguirà una selezione di brani firmati da Spallicci. Interverranno anche Radames Garoia e Nivalda Raffoni, esperti di tradizioni, usanze e dialetto, che illustreranno la storia e i significati delle cante proposte.
L’apertura del convegno sarà preceduta, alle ore 10, dall’inaugurazione della mostra “Poesia su tela”, che esporrà opere ispirate a testi di Aldo Spallicci. La mostra, allestita nel Palazzo comunale di Bertinoro, potrà essere visitata fino a domenica 16 aprile.
CONVEGNO DI STUDI
ALDO SPALLICCI E LA ROMAGNA – IL POETA, IL MEDICO, L’UOMO DI CULTURA E IL POLITICO
BERTINORO, PALAZZO COMUNALE – SABATO 1 APRILE 2023
PROGRAMMA
Ore 11:00 | APERTURA DEI LAVORI
Introduce Gessica Allegni, Sindaca di Bertinoro
Saluti di
Ferruccio Farina, Direttore di “Romagna Arte e Storia”
Giampaolo Amadori, Presidente dell’Accademia dei Benigni
Giordano Zinzani, Primo Tribuno del Tribunato di Romagna
Ore 11:45 | PRIMA PARTE
Presiede Giordano Conti della rivista Romagna Arte e Storia
Interventi:
Marino Biondi, docente dell’Università di Firenze,
Il Demiurgo di Romagna. Aldo Spallicci e la costruzione di una identità culturale
Maurizio Ridolfi, docente dell’ Università della Tuscia
Il risorgimentalismo spallicciano tra interventismo e avvento del fascismo
Ore 14:30 | SECONDA PARTE
Presiede Alessandro Merci, socio dell’Accademia dei Benigni
Interventi:
Dino Mengozzi, docente dell’Università di Urbino Carlo Bo
Aldo Spallicci e la costruzione della Romagna sentimentale e generosa
Stefano Cavazza, docente dell’Università di Bologna
Aldo Spallicci e il folklore
Giuseppe Bellosi, saggista
Rusignöl: il capolavoro della poesia spallicciana
Ore 16:30 | TERZA PARTE
Presiede Giuseppe Mercatali dell’Accademia degli Incamminati
Interventi:
Giorgio M. Ghezzi, socio dell’Accademia dei Benigni
Visto da Milano. Aldo Spallicci nelle pagine del “Corriere della sera”, 1910-1973
Giancarlo Cerasoli, pediatra e studioso di storia della medicina
Spallicci medico: tra pediatria e politica
Carlo De Maria, docente presso l’Università di Bologna
Aldo Spallicci e gli anarchici
Ore 17:30 | CONCLUSIONI
Presiede Giordano Zinzani, Primo Tribuno del Tribunato di Romagna
ALDO SPALLICCI: LA VOSA DAL TRADIZION
Il coro Città di Forlì A.P.S., diretto dal M° Omar Brui, eseguirà cante Spallicciane.
Il coro sarà affiancato da Radames Garoia e Nivalda Raffoni esperti di tradizioni, usanze e dialetto, che illustreranno la storia e i significati dei brani proposti.