All’Arena San Biagio incontro con lo sceneggiatore di Ride, debutto alla regia di Valerio Mastandrea.
Enrico Audenino è l’ospite di martedì 16 luglio di “Piazze di cinema”, il festival organizzato dal Comune di Cesena in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna. Alle ore 21.30, lo sceneggiatore del film Ride, in concorso per il premio Monty Banks per opere prime italiane, incontra il pubblico dell’Arena San Biagio: appuntamento organizzato con la Fice (Federazione italiana cinema d’essai) Emilia-Romagna nell’ambito di “Accadde domani”. Alla stessa ora, in piazza della Libertà, il film d’animazione cult Wall-E di Andrew Stanton, in programma per “Piazze di cinema Kids”: in apertura presentazione, alla presenza di autorità e rappresentanti di Cils, del cortometraggio A spasso con Marco. Una storia di autonomia, realizzato in occasione delle celebrazioni per il 45esimo dalla fondazione della cooperativa.
Ride (2018) è il debutto alla regia di Valerio Mastandrea, con il quale il famoso attore romano ha vinto il Nastro d’argento come miglior regista esordiante. La storia: una donna perde il marito in un incidente sul lavoro. Manca un giorno al funerale e deve fare i conti con se stessa e il dolore che la sta travolgendo. Mastandrea apre così una finestra collettiva su un dramma privato: il film racconta una fase intima e personale come quella del lutto, un’esperienza faticosa, silenziosa, ma anche sociale.
Torinese, classe 1981, Enrico Audenino inizia la sua carriera lavorando al soggetto e alla sceneggiatura di diversi cortometraggi, tra cui I killer (2013) e Tram stories (2015). Successivamente collabora alla sceneggiatura di alcune serie tv, come Don Matteo 10 e Gomorra 4. Nel 2014 esordisce con il suo primo lungometraggio, Maicol Jecson, di cui è sceneggiatore e regista insieme a Francesco Calabrese.
Wall-E, diretto nel 2008 da Andrew Stanton e prodotto da Pixar Animation Studios in collaborazione con Walt Disney Pictures, è già diventato un classico del cinema d’animazione. Il film, che ha vinto un Premio Oscar e un Golden Globe come miglior film d’animazione, racconta la storia del robot Wall-E, che in un lontano futuro è l’unico abitante della Terra, ormai abbandonata dagli esseri umani per l’eccessivo inquinamento e il continuo accumulo di rifiuti. Il suo lavoro è proprio quello di ripulire il pianeta, compito a cui adempie diligentemente da più di settecento anni. Un giorno, un evento cambia il corso della sua esistenza: dal cielo scende un robot ad alta tecnologia di nome Eve, che lo farà innamorare e gli farà vivere un’avventura che cambierà il loro destino e quello dell’umanità.
A spasso con Marco. Una storia di autonomia segue la tipica giornata di Marco, ospite fin da piccolo del centro residenziale “Fabio Abbondanza”, il primo istituito dalla cooperativa nel 1989. Grazie al percorso di inserimento sociale e lavorativo predisposto dalla cooperativa, Marco oggi ha un impiego e conduce una vita ricca di relazioni e di attività, a riprova che autonomia e indipendenza sono traguardi raggiungibili per tutti.
Continuano le 3 mostre fotografiche di “Piazze di cinema”. Alla Galleria del Ridotto (corso Mazzini 1) fino all’8 settembre “Estati del cinema italiano. Da Lucino Visconti a Paolo Sorrentino”, un’antologica, con foto dei vari fondi del Centro Cinema, dedicata alle estati raccontate dai film italiani. Fino all’1 settembre alla Galleria Pescheria (via Pescheria 23) c’è invece Omaggio a Riccardo Scamarcio: una carrellata di primi piani e di scene, a partire dall’esordioLa meglio gioventù per finire con Lo spietato, uno dei suoi ultimi impegni; tutte le foto provengono dal fondo di “CliCiak”. La terza mostra di “Piazze di Cinema” è quella di “CliCiak scatti di cinema”, il concorso nazionale per fotografi di scena giunto quest’anno alla 22esima edizione: fino all’1 settembre alla Biblioteca Malatestiana (piazza Bufalini 1), un riassunto visivo della stagione appena trascorsa, tra film d’autore e pellicole di successo, tvmovie e serie televisive.
Tutte le serate sono a ingresso gratuito ad eccezione dei film proiettati all’Arena San Biagio (biglietto unico 6 euro o tessera per 5 ingressi a 25 euro, valida per due persone). In caso di pioggia la serata del 14 luglio con Riccardo Scamarcio, tutti i film del premio “Monty Banks”, L’uomo che comprò la luna del 9 luglio e la serata conclusiva del 20 luglio si terranno presso il Cinema Eliseo (viale Carducci 7).
Informazioni, ospiti e programmazione giornaliera su www.piazzedicinema.it
Facebook: PiazzediCinema
Instagram: CesenaCinema
La nona edizione del festival “Piazze di Cinema” è promossa dal Comune di Cesena in collaborazione con la Fondazione Cineteca di Bologna e con Agis/Fice Emilia-Romagna, Cineclub Image, MalatestaShort Film Festival, Cesena Comics & Stories 2019, Centro Sperimentale di Cinematografia– Cineteca Nazionale.
Con il contributo di Regione Emilia-Romagna
Sponsor: Amadori, Romagna Iniziative, Coop Alleanza 3.0