Con spettacoli di burattini e figure per bambini dai 4 ai 90 anni

Martedì 9 luglio  è la volta della compagnia Faentina all’incirco che presenta l’ultima produzione “Ecomoster Puppers Show” Il progetto nasce da una ricerca durata tre anni durante i quali sono stati raccolti rottami, oggetti vecchi, rotti, abbandonati. Gli oggetti sono stati, dissezionati, riassemblati, sovrapposti, fino a creare bizzarre, imprevedibili, talvolta inquietanti, creature robotiche, antropomorfe e zoomorfe, la cui composizione contiene storie. Ogni oggetto è stato scelto e assegnato in base alla forma, al significato, all’uso, creando un gioco di riferimenti e significati. Sputnik, Laika e le loro marionette a fili artigianali, accompagneranno il pubblico in un viaggio divertente, sorprendente, a tratti perturbante, dove le leggi della fisica si stravolgono e il quotidiano diventa straordinario. Lo spettacolo si pone come obbiettivo di creare una serie di “riflessioni pratiche”, in chiave satirica e spesso grottesca, sulla dicotomia naturale/artificiale, mettendone in discussione il contrasto e chiedendosi dove e perchè tracciare un confine. Fino a che punto abbiamo il controllo della tecnica che produciamo? Riusciamo ad accorgerci quando i fili del controllo scivolano via dalle dita? Come lo scienziato Frankestein, Sputnik e Laika giocano a creare la vita e, proprio come il mostro composto di cadaveri, anche le loro creature sfuggiranno, inevitabilmente e letteralmente, di mano. Si chiude in bellezza sabato 13 Luglio con la verve e la simpatia dell’artista italo argentina Veronica Gonzalez e il suo “Due volte in piedi Si tratta del cavallo di battaglia di Veronica Gonzalez, rappresentato in più di 30 Paesi, una galleria di esilaranti personaggi che intrattengono, emozionano e fanno riflettere a bambini e adulti per uguale.  Il vivace spettacolo è interamente eseguito da una donna che crea dei personaggi con diverse parti del suo corpo, ma osservando con più attenzione si scoprirà che la faccia del personaggio è la pianta del suo piede. Ma le storie si svolgono con tale frenesia e i personaggi sono così espressivi che sembra quasi di guardare un cartone animato.  «Uno spettacolo di teatro di figura commovente e divertente che ha un linguaggio universale capace di comunicare con tutto il mondo, rappresentato ovunque con grande successo», si legge nella presentazione che accompagna l’evento. 

Veronica Gonzalez è una artista eclettica che ha la notevole capacità di coinvolgere il pubblico, e che con il suo teatro dei piedi riesce ad mixare le sue grandi passioni: il teatro, i burattini, la musica, il linguaggio gestuale, la comunicazione spontanea con il pubblico. Non è usuale vedere una donna solista riempire con tanto garbo e freschezza la scena, creando dei bizzarri personaggi che nascono da diverse parti del suo corpo: mani, piedi, braccia, gambe e soprattutto testa e cuore al servizio di un’arte inimitabile che diverte ed emoziona grandi e piccini. Burattini e Figure in Romagna è una rassegna in rete di teatro di Figura a cura del Drago e coinvolge i comuni di  Bagnacavallo, Borghi Casola Valsenio, Forlì, Forlimpopoli, Gambettola, Gatteo Mare, Longiano, Montiano, San Mauro Pascoli, San Mauro Mare, Savignano sul Rubicone, Sogliano al Rubicone, Ravenna. Spettacoli per bambini e genitori– ingresso gratuito – programma completo su burattini e figure in Romagna  pagina facebook  e sul sitowww.teatrodeldrago.it  info : 3926664211 La rassegna è organizzata dal Teatro del Drago/Famiglia d’Arte Monticelli di Ravenna, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura la Regione Emilia- Romagna e il Mibact (Ministero per iBeni e le Attività Culturali.)