
La coreografa napoletana Luna Cenere presenta un lavoro che ha visto coinvolti anche danzatori non professionisti
Longiano – Al termine della residenza artistica avviata lo scorso 2 marzo, sabato 16 marzo (ore 18,30) si apre al pubblico il lavoro della coreografa 31enne di origine napoletana Luna Cenere. Sul palco delTeatro Petrella di Longiano, in programma la prova aperta di Genealogie – Prima tappa di ricerca Le radici del corpo.
I corpi non sono un “pieno”, uno spazio riempito, sono spazio aperto, lo spazio, cioè propriamente spazioso più che spaziale. Ciò che ancora si può chiamare luogo. “I corpi sono luoghi d’esistenza e non c’è esistenza senza luogo, senza un là, senza un “qui”. Questo lavoro è un esperimento artistico, coreografico e umano. Attraversare la letteratura dedicata al corpo e incontrare il pensiero scritto per generare a sua volta pensiero. Attraverso esperienze fisiche nell’ambito di uno spazio di ricerca empirica si desidera mettere alla prova e in crisi il limite del nostro pensare il corpo. Affinare una pratica che si occupi della dimensione dell’invisibile di cui sono fatti il corpo e lo spazio per superare il limite che li separa nella nostra mente e riuscire a visualizzarne il contatto.
Diretti da Luna Cenere, sul palco i danzatori Lucas Delfino, Daria Menichetti, Ilaria Quaglia, Davide Tagliaviniassieme ai partecipanti al laboratorio Le radici del corpo. A seguire incontro con la coreografa a cura di Francesca Giuliani e piccolo convivio.
Genealogie è un progetto prodotto da Körper Compagnia, Incontri Internazionali di Rovereto – Oriente Occidente con il sostegno di L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Teatro Petrella di Longiano. Realizzato con il contributo di ResiDance XL – luoghi e progetti di residenza per creazioni coreografiche, azione della Rete Anticorpi XL Network Giovane Danza D’autore, coordinata da L’arboreto – Teatro Dimora di Mondaino.
La residenza di Luna Cenere è la prima della due residenze di Vorrei fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi - progetto di accoglienza e residenza per creazioni coreografiche condiviso da L’arboreto – Teatro Dimora | La Corte Ospitale ::: Centro di Residenza Emilia-Romagna e Teatro Petrella di Longiano; prossimo appuntamento con Masako Matsushita dal 10 aprile al 4 maggio.
Luna Cenere è una danzatrice napoletana di 31 anni. Dopo i suoi studi presso la SEAD, Salzburg Experimental Academy of Dance (Austria) ha partecipando alle creazioni di Anton Lacky (Anton Lacky Company/ Les Slovaks Collective) e Josef Frucek (Rootlessroot) e partecipa a festival internazionali come Il Festival Deltebre Danza, Impulstanz e la Biennale di Venezia. Nel 2014 lavora con Simone Forti e Anton Lacky. Nel 2016 diventa membro della Compagnia Virgilio Sieni (Italia) in progetti come “La Mer” e “Il Cantico dei Cantici”. Autrice di ‘Kokoro’, progetto prodotto dalla Compagnia Korper con il sostegno della Compagnia Virgilio Sieni e dell’ ex Asilo Filangieri di Napoli, progetto che fa parte della rete ANTICORPI XL, selezionato per AEROWAVES TWENTY18’ e vincitore del Premio Per La Migliore Coreografia del ‘Solocoreografico 2017’. Seguono poi “Twin”, presentato in anteprima al Festival FOG/Triennale di Milano e “Pneumatika” (work in progress) presentato alla fine del 2018 al T.A.N. di Napoli, al festival “La Democrazia del Corpo” a Firenze e al Festival NAOcrea a Milano. Insegnante certificata di danza contemporanea presso la SEAD, conduce laboratori di ricerca sul movimento e classi di improvvisazione. Attualmente vive tra l’Italia e il Belgio dedicandosi a pieno al suo lavoro di interprete e di autrice. Luna è Artista Associata del Festival Oriente Occidente per il biennio 2019/2020 e sostenuta dall’azione Residence XL per l’anno 2019.
BIGLIETTI
Posto unico € 3,00
Info: http://ilteatropetrella.it/