Dirige l’Orchestra Maderna con il “Progetto Beethoven”

Prende il via la stagione musicale di Forlì 2019 che inaugura il 15 gennaio al Teatro Diego Fabbri con uno dei più promettenti e giovani Direttori d’orchestra del panorama internazionale, Alessandro Bonato. Ventitreenne, 3° premio alla “The Nicolai Malko Competition for young conductor 2018”, unico italiano selezionato tra i 566 candidati, il più giovane di tutta la competizione, Bonato a Forlì dirige l’Orchestra Maderna con il “Progetto Beethoven” (progetto che prevede tutte le esecuzioni del celebre compositore in diversi appuntamenti nell’arco di quattro anni). Tra i musicisti anche due allievi del Liceo Artistico Musicale e Statale di Forlì, contrabbasso e violoncello, contributo che si innesta nell’ambito del progetto alternanza scuola lavoro. Viene proposta la Prima Sinfonia, ancora vicina a Haydn, ma con alcuni tratti innegabilmente nuovi che ne fanno un’opera in sé perfetta e compiuta: l’opera d’un maestro. A essa fa seguito la Quarta, da Schumann definita una slanciata ragazza greca fra due giganti nordici” (la Terza e la Quinta), per l’eleganza delle sue linee, per la freschezza dell’invenzione tematica e ritmica, per l’agilità della struttura formale. Il concerto è introdotto, come per tutti gli appuntamenti, dai ragazzi del Liceo Musicale Statale coadiuvati dal professor Ivan Bratti. Il Teatro si apre alle scuole, riprende infatti il Progetto Maderna.(edu18)edu19 con le prove aperte per le scolaresche la mattina del giorno del concerto. Cambia rispetto agli anni passati l’orario: l’ingresso è infatti alle 20,30 e l’apertura del teatro alle 19,30.

Alessandro Bonato

Vincitore del 3° premio assoluto alla The Nicolai Malko Competition for youngconductors 2018″,unico italiano selezionato su 566 candidati e il più giovane di tutta la competizione, Alessandro Bonato, nato nel 1995, ha già al suo attivo un’esperienza da musicista che lo pone tra i giovani emergenti dell’attuale panorama musicale italiano. Iniziato lo studio del violino all’età di 11 anni presso il Conservatorio statale veronese, successivamente ha studiato composizione e viola. Avviato precocissimo alla direzione d’orchestra dal M° Vittorio Bresciani, dal 2013 studia e si perfeziona sotto la guida dei Maestri Pier Carlo Orizio, Donato Renzetti e Umberto Benedetti Michelangeli. Molto apprezzato da pubblico e critica, viene così descritto durante il concorso: … dalla tecnica affascinante, i due occhi abbaglianti e la punta della sua bacchetta formano un triangolo dorato penetrante in grado di affrontare direttamente determinati angoli dell’orchestra con risultati immediati. Chiudi gli occhi e senti che può estrarre un suono profondo e distintivo ed ha un intelletto che gli permette di tracciare strutture musicali complesse con cura e chiarezza… Debutta ufficialmente come direttore nel 2013, dirigendo l’orchestra del Conservatorio della sua città. Nelmarzo 2016 è chiamato a dirigere Il Flauto Magico di W.A.Mozart presso la Royal Opera House Muscat in Oman. Ha diretto importanti orchestre tra cui: Filarmonica del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, Royal Oman Symphony Orchestra, Orchestra Filarmonica della Scala, Danish National Symphony Orchestra, Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano. Ha tenuto concerti all’interno della 54esima e 55esima edizione del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo. A settembre 2018 ha diretto l’ Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai ( solista Enrico Dindo ) nell’importante Festival ” Settimane musicali di Ascona” ( Svizzera ).

Orchestra Bruno Maderna

Nata a Forlì per iniziativa di alcuni amici musicisti animati dal desiderio di fare musica insieme, ha perseguito nei suoi anni di attività alcuni precisi obiettivi: offrire al pubblico forlivese un rapporto diretto con l’ orchestra, i solisti e direttori di fama internazionale; consentire a giovani studenti ed appassionati di assistere a “prove aperte” e di partecipare agli incontri con gli autori; favorire la partecipazione a progetti di formazione orchestrale e l’inserimento nell’organico di giovani e promettenti strumentisti. Da vent’anni l’Orchestra Bruno Maderna svolge attività di produzione e divulgazione musicale e ha all’attivo più di 600 concerti in Italia Europa e Asia. Ha collaborato con artisti di grande rilievo quali G.Sollima, K.H. Steffens, E. Dindo, U. Ughi, D.Rossi,V. Mullova, Lu Jia, M. Quarta, L. Vogt, S. Krylov, F. M. Bressan e molti altri. In questi anni si è realizzato  un reale radicamento nel territorio e il sodalizio  dell’Associazione Maderna con l’Associazione  Amici dell’Arte e l’Associazione  Forlì per Verdi  ha reso possibile a Forlì la realizzazione di  una Stagione Musicale di ottimo livello. Nel 2017 l’Associazione Maderna ha vinto due progetti europei: Eu.terpe ( Europa Creativa), Muse (Erasmus).

Prevendite presso la biglietteria diurna del teatro Diego Fabbri dal martedì al sabato ore 11.00 – 13.00 e 16.00 – 19.00. Orario: inizio concerto 20,30. La biglietteria serale apre alle ore 19:30 nelle sedi dei concerti: 0543 26355. La stagione musicale è realizzata in collaborazione con: Comune di Forlì, Fondazione Cassa dei Risparmi di Forlì, Regione Emilia Romagna, Unione Europea Programma Erasmus Plus. Con il contributo di: Conad Forlì, Comac Forlì, Brainsidee, Cromatos, Carlo e Filippo Venturini consulenti Fideuram, Ottica Stradaioli, BPER, Confartigianato, Allianz Bank, Scuola Musicale Messaggio Mariotti, Morelli Strumenti Musicali. Con il sostegno di: Lions Forlì, Rotary club Forlì, Celanese, Cassa Risparmi di Forlì e della Romagna, 50&più, EBC, Incensi Ivano strumenti Musicali.

Per informazioni: www.orchestramaderna.itmail:presidenza@orchestramaderna.it