
Suonano la pianista Erica Crinò e l’Orchestra Maderna
Due appuntamenti natalizi in musica. Il primo è giovedì 20 dicembre, alle ore 19:00, alla Chiesa di San Giacomo, adiacente ai Musei San Domenico (piazza Guido da Montefeltro, a Forlì), la pianista Erika Crinò terrà un concerto per pianoforte. Il programma prevede brani musicali di Rachmaninov, Chopin, Lavallée, Pepa, Debussy, Ravel. Il concerto avrà una durata complessiva di circa un’ora. La serata, che si avvale dalla collaborazione del Comune di Forlì, è organizzata in favore delle iniziative che l’Associazione Vittorio Tison, l’IRST e lo IOR stanno portando avanti con successo a Mwanza presso l’Ospedale Bugando Medical Center, in Tanzania, dove oltre all’Oncologia Medica è già operativa la struttura di Radioterapia con una attività di cobalto e brachiterapia. Il concerto è aperto a tutti i cittadini. Ingresso a offerta libera.
Venerdì 21 dicembre alle ore 21 all’abbazia San Mercuriale si terrà il “Grande Concerto di Natale”. Come ormai da tradizione l’Orchestra Bruno Maderna e i Cori di San Paolo e Cappuccinini augureranno alla cittadinanza un Buon Natale in musica con il “Grande Concerto di Natale” giunto alla sua sesta edizione. Il soprano Silvia Bertaccini sarà protagonista della serata che prevede l’esecuzione di brani di Mozart Bach e Haendel, alternati a canti della tradizione natalizia. Fra gli scopi che animano l’attività dell’Orchestra Maderna c’è anche quello di incentivare lo studio della musica e coinvolgere i giovani studenti nelle produzioni orchestrali ; per questo, accanto ai professori d’orchestra e ai coristi ci saranno studenti dell’Istituto Musicale Masini, del Liceo Artistico e Musicale Statale di Forlì e della scuola Saccomatto di Cesena. Il concerto sarà diretto da Enrico Pollini. Durante la serata verrà presentato anche il Cartellone della Stagione Musicale 2019 del Comune di Forlì che viene realizzata da ForlìMusica. La serata sarà come sempre ad offerta libera e ci consentirà di raccogliere fondi per sostenere una importante associazione cittadina “Salute e solidarietà” che si occupa di problemi di salute per tutti coloro che nel nostro territorio (italiani e stranieri) non sono, temporaneamente o permanentemente, assistiti dal sistema sanitario nazionale. Salute e solidarietà ha aperto a settembre un nuovo ambulatorio a Forlì. Il concerto viene realizzato anche grazie al sostegno di Carlo e Filippo Venturini consulenti di Fideuram. L’evento ha ottenuto il patrocinio del Comune di Forlì-Assessorato alla Cultura, Politiche giovanili, Turismo, Pari opportunità.