Con Roberta Cappelletti e la sua orchestra, Renzo il Rosso, Sofia & Ale e Maurizio Vallicelli
Venerdì 20 aprile, alle ore 21, presso il Teatro Comunale di Predappio, andrà in scena il tradizionale evento “Predappio insieme per la Speranza” organizzato dal Punto IOR della cittadina del forlivese.
Lo spettacolo, condotto come sempre da Raffaella Sintoni, è giunto oramai alla sua quindicesima edizione, ma mai come quest’anno si preannuncia speciale. In primo luogo i protagonisti della serata non saranno più artisti locali ma si esibiranno, alternandosi nel corso della serata, orchestre di primo piano della nostra tradizione, che hanno fatto ballare e divertire generazioni di romagnoli, come Roberta Cappelletti e la sua orchestra, Renzo il Rosso, Sofia & Ale e Maurizio Vallicelli.
In seconda battuta sarà la serata di commiato per lo storico Coordinatore del Punto IOR di Predappio, Vittorio Borghini, da sempre promotore principale di “Predappio insieme per la Speranza”. “Ci tengo a specificare che non lascio lo IOR: rimango comunque all’interno dell’organizzazione, ma come semplice volontario – spiega Borghini – purtroppo gli anni passano e sono costretto a diminuire impegni e incarichi. L’evento rappresenterà quindi da una parte un modo per ringraziare tutti quelli che rendono possibile da quindici anni questa serata, e dall’altra un invito alle nuove generazioni di buona volontà a farsi avanti per raccogliere il mio testimone. Ad ogni modo sono sicuro che non sarà l’ultima edizione di ‘Predappio insieme per la Speranza’: sarà solo l’ultima che gestirò personalmente, ma una serata che unisce in questa maniera da tanto tempo così tante persone del nostro territorio non può e non deve chiudere i battenti”.
A testimonianza dell’importanza di questa quindicesima edizione saranno presenti il sindaco di Predappio, Giorgio Frassineti; il direttore generale IOR Fabrizio Miserocchi; e il prof. Dino Amadori, presidente IOR e direttore scientifico emerito IRST IRCCS.
Lo spettacolo è organizzato con il patrocinio del Comune di Predappio e reso possibile grazie alla sensibilità ed il sostegno delle imprese, degli esercenti e di tutti i cittadini che contribuiscono da sempre in maniera ammirevole. I proventi verranno come di consueto interamente destinati alle attività di finanziamento della ricerca scientifica in campo oncologico e degli altri programmi realizzati dall’Istituto Oncologico Romagnolo, tra cui assistenza gratuita dei pazienti e programmi di prevenzione primaria. Chiunque voglia maggiori informazioni può contattare il Punto IOR di Predappio all’indirizzo vittorioborghini@libero.it o al numero di telefono 0543.923490.