Tornano el canzoni del festival al femminile
Un festival al femminile con le canzoni più suggestive che hanno segnato il ‘900.
E’ stata presentata alla stampa questa mattina l’originale Rassegna di Voci Femminili LE CANTANTESSE. Dopo il significativo Festival organizzato nella primavera del 2016 dal 25 al 30 aprile, dall’accattivante e pregnante titolo: “Voci di Donne, voci d’amore, voci di lotta, di emancipazione di liberazione, voci di…. CANTANTESSE”, dove si era focalizzata l’attenzione sulle tematiche delle lotte, dell’emancipazione, del confronto, del rispetto, della tolleranza, della conoscenza, dell’amore, l’UDI di Forlì Archivio Udi Forlì Cesena, intende proseguire su questo filone di valorizzazione delle Voci Femminili, organizzando il Festival: “LE CANTANTESSE Cantano il …’900”, nel mese di giugno 2017 in varie location, con la direzione artistica dell’Associazione culturale Marco Polo.
“ Ormai viene riconosciuto da più parti- ha sottolineato la presidente dell’Udi Brunella Turci- come anche con le Canzoni si è contribuito a tenere vivi la memoria e il ricordo dei fatti determinanti per l’assetto e lo sviluppo democratico della nostra Repubblica, dove le donne hanno svolto un ruolo significativo, spesso non conosciuto, nei processi di emancipazione e liberazione.
Pensiamo che questa rassegna possa contribuire ad una ulteriore sensibilizzazione per una piena valorizzazione del genere e per contrastare gli stereotipi culturali e sociali che producono e provocano i fenomeni di discriminazione e di violenza contro le donne”.
IL PROGRAMMA:
– Mercoledì 7 giugno 2017, ore 21 – Palazzo Romagnoli – Via Albicini 12-Forlì
Il Paola Sabbatani Trio presenta:
TA-PUM
con Paola Sabbatani (voce), Roberto Bartoli (contrabbasso), Daniele Santimone (chitarra).
Questo concerto è un racconto fatto di canzoni italiane e anche di altri paesi che narrano della Grande Guerra e non solo. Che parlano di pace, di memoria, di libertà, di lotta, di donne e resistenza… Che parlano d’amore e sottolineano l’ assurdità e la disumanità di ogni guerra. Evidenziando che il tempo passato non passerà mai perché questi canti, non hanno addosso la polvere del tempo ma una nuda, netta e forte (talora dolcissima) carica di verità e vita. Presenta Angelamaria Golfarelli (UDI Forlì)
– Mercoledì 14 giugno 2017, ore 21 – Sala Santa Caterina – Via Romanello 8-Forli
Avenida Sud presenta:
DAGLI APPENNINI ALLE ANDE
con Sandra Cartolari (voce) Alessandra Fogliani (pianoforte).
Le canzoni della musicalità partenopea che, con tutto il loro substrato melo-drammatico, emigrano insieme ai protagonisti, cariche di sogni e di speranze. Approdando nel continente sudamericano (in Argentina) dove si confondono, si contaminano con il tango. Un’espressione triste che si balla, come dicono spesso i poeti e i tanghero argentini. Una musica che le donne cantavano con trasporto e passione raccontando con suadente malinconia il loro bisogno di cittadinanza. Presenta Brunella Turci (UDI Forlì).
– Giovedì 22 giugno 2017, ore 21 – Sala Santa Caterina – Via Romanello 8-Forli
Arancia Meccanica Band presenta
LE MILLE BOLLE BLU
special guest : Rossella Vespignani e Anna Ghetti.
Le canzonette dei favolosi anni ‘60 – Quelle che ci hanno fatto da colonna sonora nella vita e quelle che, alla fine del decennio, sono state canti di denuncia e protesta. Il boom economico, il benessere diffuso e un ritrovato entusiasmo sono stati accompagnati da una colonna sonora che, ancora oggi, ci giunge indimenticabile e straordinaria. Finalmente le donne entrano nella scena pubblica. Poi, attraverso le lotte per l’emancipazione, i diritti, il lavoro e l’autodeterminazione, si arriva al femminismo. Presenta Alice Melandri (UDI Forlì).
– Venerdì 30 giugno 2017, ore 21 – Sala Santa Caterina – Via Romanello 8-Forli
Le Blues burdele presentano:
“UN BES IN BICICLETA”
Con: Catia Gori, Marisa Naldi, Francesco e Alessandro Maltoni
La canzone popolare non è solo quella cantata e ballata nelle balere, ma una più complessa e articolata raccolta di sonorità a volte allegre a volte malinconiche che raccontano la vita in una Romagna “solatia” che è conosciuta in tutto il mondo per l’ospitalità e la generosità della sua gente. Il protagonismo delle donne in una regione che le ha sempre viste impegnate e pronte a lottare. Presenta Angelamaria Golfarelli (UDI Forli)
INGRESSO LIBERO –Organizzazione UDI Forlì-Cesena- Info: 348.9508631-327.5586300
DIREZIONE ARTISTICA: ASS. CULT. MARCO POLO- INFO: 366.1512799