Giovedì 15 settembre si replica

GATTEO. La prima “wikigita” è stata un successo, e giovedì 15 si replica: ai turisti di Gatteo Mare la “passeggiata fotografica” nell’entroterra piace eccome. Giovedì 8 settembre, infatti, erano oltre sessanta i “villeggianti” che hanno scelto di prendere parte all’escursione organizzata dal Comune di Gatteo, in collaborazione con Italia Nostra sezione vallata dell’Uso e del Rubicone, nell’ambito dell’iniziativa mondiale “Wiki loves monuments”. Fino al 30 settembre, infatti, “Wiki loves monuments” chiama a raccolta fotografi, fotoamatori e instagramers per immortalare i capolavori del patrimonio culturale italiano e metterli in rete in un apposito spazio web dedicato e accessibile a tutti. Il Comune di Gatteo ha quindi pensato di dare la possibilità di immortalare i tesori locali sperimentando la formula della “gita nell’entroterra” proposta ai turisti della Riviera.

Giovedì 8, quindi, oltre sessanta persone tra gruppi e famiglie sono salite sul pullman predisposto dal Comune per una prima tappa a Sant’Angelo alla casa natale del Maestro Secondo Casadei e all’imponente monumento dedicato a “Romagna Mia”, per poi raggiungere il centro di Gatteo capoluogo: dalla centrale piazza Vesi, in cui era in corso il mercato, alla Chiesa di San Lorenzo, fino ai tre monumenti segnalati nel circuito di “Wiki Loves Monuments”, ovvero Oratorio di San Rocco, Castello Malatestiano e Centro culturale “Gli Antonelli” (ex Casa del Fascio). Al termine un piccolo aperitivo in piazza ha permesso ai gitanti di salutare la guida Olga Bandini e l’assessore alla Cultura Stefania Bolognesi  prima del rientro a Gatteo Mare. 

Giovedì 15 quindi si replica la riuscita formula vacanziera, sempre con partenza da Gatteo Mare alle 9.15: è ancora possibile iscriversi gratuitamente allo Iat di piazza della Libertà (tel. 0547 86083)

L’Emilia Romagna aderisce alla quinta edizione di Wiki Loves Monuments con una collaborazione tra Apt, Unione Prodotto Città d’Arte e Mibact, proponendo ben 680 i monumenti e siti d’arte tra Piacenza e Rimini, inclusi tre siti Unesco. Alla valorizzazione di questi tesori si affianca il contest dedicato a fotografi, fotoamatori e Instagramers, il più grande concorso fotografico digitale al mondo che valorizza attraverso il web i patrimoni artistico-culturali locali. Promosso da Wikipedia,  il concorso è aperto a tutti i cittadini del mondo che vogliano documentare attraverso il web ricchezze culturali, storiche di un territorio specifico. Tutte le immagini in concorso diventano così patrimonio condivisibile, comune e universale grazie alla loro circolazione in rete con licenza Creative Commons. Nel 2015 è stato proprio un emiliano romagnolo ad aggiudicarsi il titolo (bolognese Vanni Lazzari con lo scatto di Casone Serilla, nel ferrarese) su dodicimila immagini caricate online da quasi mille partecipanti. A stabilire i vincitori del concorso nazionale sarà la giuria di qualità istituita da Wikipedia Italia e la lista completa delle immagini in concorso sarà poi consultabile su www.wikilovesmonuments.it 

 

Ufficio Stampa del Comune di Gatteo