Foto di repertorio shutterstock

Pasquaroli, Presepe della Marineria, concerti e mostre

Le festività natalizie di Cesenatico non si fermano e sono tante le iniziative che animeranno il fine settimana dell’epifania. Venerdì “i Pasquaroli” arrivano in piazza Ciceruacchio per cantare la tradizionale “Pasquella”. Cinque gruppi eseguiranno i canti tradizionali dell’Epifania a a partire dalle 14.30. Oltre ai Pasquaroli in piazza si esibirà anche il gruppo di sciucarén Frustatori Cassani, con esibizioni di fruste romagnole, momenti di ballo ed intrattenimento.Sul palco si alterneranno i gruppi Pasquaroli di Ponte Abadesse, Pasquarul D’laPiopa, Pasquaroli di Calisese, i Pasquaroli di Montaletto e Pasquaroli di Villamarina che, indossando gli antichi costumi tipici della civiltà contadina locale, intoneranno i canti di augurio e prosperità legati ai rituali di questua del solstizio d’inverno.

Alle ore 16 di domenica 8 gennaio si svolgerà “Flyng Violin” un altro spettacolare evento in Piazza Ciceruacchio con l’organizzazione di Cardinali Group. Protagonista una violinista che si esibirà dal vivo sospesa a quattro metri d’altezza, trasportando il pubblico in un’atmosfera surreale e magica con dolci melodie. Sfileranno inoltre sulle acque del Porto Canale, domenica 8 gennaio, le befane sui paddle surf partiti dal Windsurf Club di ponente per la tradizionale “Suppata della Befana”. Sempre domenica 8 gennaio al teatro Comunale appuntamento alle ore 17 con la classica in “Concerto in quartetto con pianoforte”. Saranno esegiute musiche di Mahler, Mozart e Turina. Il Presepe della Marineria rimarrà acceso e allestito fino a domenica 15 gennaio.

Infine si potranno ancora visitare le mostre “Mare di carta: Enea Riboldi e Lele Vianello” illustrazioni e dipinti al Museo della Marineria, “E la Dama disse: parole, segni e colore di Tonina Cianca” mostra di pittura nelle stanze di Casa Marino Moretti e “Tra sogno e realtà: alla scoperta del mondo pop di Dall’Olio, Montuschi e Sansavini” in Galleria Comunale d’Arte “Leonardo Da Vinci”. Le mostre saranno aperte nei festivi dalle 15.30 alle 18.30 e nei giorni feriali dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 19.