
Stefano Bonaccini, presidente dell’Emilia-Romagna, ha siglato il provvedimento necessario per affrontare adeguatamente l’emergenza che ha coinvolto vari territori
Il decreto del presidente col quale si riconosce lo stato di crisi per l’Emilia-Romagna è stato siglato. La decisione è stata presa dopo i fenomeni di forte maltempo che hanno caratterizzato anche queste ultime ore, interessando diverse zone della regione.
Il meteo è stato particolarmente avverso in Emilia-Romagna. Nella giornata di venerdì 19 agosto, infatti, diversi fenomeni hanno accentuato i problemi che già erano stati provocati dal maltempo di giovedì 18 agosto. Una visita prevista per la mattinata di venerdì 19 agosto, da parte del presidente della regione a Bondeno, nuovamente colpito da fenomeni intensi, è stata rimandata a martedì 23 agosto, sulla base di una comprensibile richiesta avanzata da parte del sindaco.
Intanto, proseguono sia la stima dei danni che gli interventi da parte dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e della Protezione civile, soprattutto nel ferrarese, nel modenese e nel parmense.