Filippo Piccinini lavora all’IRST di Meldola da quattro anni

Quest’anno, il premio mondiale per ricercatori “Future Science Future Star Award 2021”, parla un po’ romagnolo. Tra i quattro finalisti del prestigioso riconoscimento promosso da rinomate riviste scientifiche (capitanate dall’inglese “BioTechniques: the international journal of life science methods”), infatti, figura il trentaseienne Filippo Piccinini, ingegnere dell’IRST (l’istituto romagnolo per lo studio dei tumori) di Meldola, nato a Forlimpopoli ma residente a Faenza.

Ogni anno, il “Future Science Future Star Award 2021” individua, avvalendosi di una commissione tecnico/scientifica che basa la propria valutazione su studi precedentemente pubblicati, quattro giovani ricercatori entro i dieci anni dal dottorato.

Filippo si occupa di microscopia ed algoritmi di intelligenza artificiale a supporto dei medici nell’individuazione e analisi di cellule tumorali. L’ambito nel quale il giovane ricercatore ha pubblicato il progetto in corsa per la vittoria finale, non poteva che essere questo. “La cosa che ha colpito – spiega Piccinini – è un software open source che individua e caratterizza singole cellule tumorali. Un supporto ancora fermo a livello di ricerca, cioè non ancora entrato nei protocolli, comunque idoneo a testare farmaci e trattamenti radioterapici, a caratterizzare l’eterogeneità tumorale nei pazienti affetti e a identificare cure eventuali per cellule rare. I test sono stati eseguiti sui tumori al polmone e sul glioblastoma, il tumore al cervello”, conclude il trentaseienne forlimpopolese.

Nato il 20 aprile del 1985 a Forlimpopoli, Filippo è laureato in bioingegneria e, da quattro anni, svolge un doppio incarico all’interno della struttura romagnola: è un ricercatore a contratto e, inoltre, è il dirigente dell’area ricerca nello staff del professor Giovanni Martinelli. Filippo, però, in zona non è conosciuto solo per il mestiere che svolge, bensì anche per il tempo che dedica all’attività sportiva, più precisamente al calcio. Un tempo calciatore, oggi allena i portieri del Borgo Tuliero, squadra dilettantistica del faentino che milita nel campionato di seconda categoria.

È possibile sostenere Filippo votandolo (fino a domenica 12 settembre) sul sito web della rivista che promuove il concorso.