
A causa dell’emergenza Covid-19 e delle necessarie precauzioni sanitarie le Piazze “Io Non Rischio” diventano Piazze Digitali
Domenica 11 ottobre torna Io Non Rischio, la campagna nazionale promossa dal Dipartimento nazionale di Protezione civile, il volontariato di protezione civile, le istituzioni e il mondo della ricerca scientifica, per diffondere la cultura della prevenzione e sensibilizzare i propri concittadini sui rischi Terremoto/Maremoto ed Alluvione.
La campagna “Io non rischio” www.iononrischio.it, giunta alla sua decima edizione, si svolgerà con una importante novità, a causa dell’emergenza Covid-19 e delle necessarie precauzioni sanitarie, le Piazze Io Non Rischio quest’anno diventano Piazze Digitali.
I volontari di protezione civile incontreranno i cittadini in luoghi ricreati sul mondo del web, attraverso pagine Facebook, sui canali Instagram e Youtube, con materiali informativi e comunicativi riproponendo le stesse modalità che hanno portato in questi anni a confrontarsi nelle piazze dei nostri paesi e delle nostre città e conoscere in modo più approfondito i rischi ed i comportamenti più corretti di autoprotezione da mettere in pratica.
Il programma
Alle ore 9 apertura della Piazza Virtuale su Facebook con un saluto del Sindaco di Forlì Gian Luca Zattini, a seguire il video messaggio del Capo Dipartimento della Protezione Civile Angelo Borrelli e del Direttore dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile Rita Nicolini. Alle ore 11 introduzione ai rischi del nostro territorio a cura del referente della protezione civile del Comune di Forlì Marcello Arfelli ed approfondimenti con i cittadini attraverso domande e risposte da parte dei volontari di Protezione Civile. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 14, parleremo del sistema di allertamento e del modello di intervento con Piero Tabellini e Claudia Casadei, responabile e funzionaria dell’Agenzia Regionale per la sicurezza territoriale e la Protezione Civile – Servizio Area Romagna.
“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Anpas-Associazione Nazionale delle Pubbliche Assistenze e ReLUIS-Consorzio interuniversitario dei laboratori di Ingegneria sismica.