Talk show sui mitili dell’Emilia Romagna e i prodotti ittici trasformati
Prosegue anche domenica alla Fiera di Forlì la 9° edizione di “Caccia & Country Fishing Expo”, la manifestazione dedicata a caccia, pesca e vita all’aria aperta. con tanti appuntamenti per tutti gli appassionati e gli amanti del settore ittico e venatorio e per chi ama il contatto con la natura.
Nella sezione dedicata alla pesca, alle ore 11,30 allo Stand FIPSAS (Pad. B Stand n. 17) ci sarà la presentazione e la dimostrazione pratica dell’Applicazione Hooking per una durata di circa 30 minuti. Dopo aver illustrato tutte le funzionalità attive dell’app, il pubblico sarà guidato attraverso una battuta di pesca interamente digitale utilizzando Hooking per acquistare un permesso di pesca, registrare l’uscita e la zona di pesca e segnare la cattura dei pesci realizzate.
La parte dedicata ai talk show televisivi a cura AgrilineaTV/MareTV prevede alle ore 10.00 Area meeting Regione Emilia-Romagna Pad. B l’incontro dal titolo “Mitili dell’Emilia-Romagna, un’eccellenza riconosciuta”. In Emilia-Romagna la miticoltura è cominciata negli anni Settanta con l’allevamento su fondale nella Sacca di Goro, poi sostituito con impianti fissi in sospensione. Ora tutti gli impianti sono collocati in mare aperto e l’evoluzione tecnologica ha portato la regione ai primi posti a livello nazionale. Diversi sono i prodotti di eccellenza del territorio romagnolo, come la cozza di Marina di Ravenna che è tra le più pregiate d’Italia. Mentre da Cervia arriva la cozza biologica, allevata in acque marine accuratamente selezionate.
Alle ore 11.30 “Il contributo del Feamp per la valorizzazione dei prodotti ittici trasformati”; alle ore 15.30 Area meeting Regione Emilia-Romagna Pad. B- “Le aree protette di terra e di mare. Con un focus sulla pesca nelle aree protette marine” . In Italia esistono 871 aree protette di cui 27 aree marine per un totale di oltre 3 milioni di ettari tutelati a terra, circa 228mila ettari a mare e circa 700 chilometri di costa. In Emilia-Romagna le aree protette tutelano una superficie pari al 16 per cento del territorio. Questo grande mosaico di ambienti naturali consente di tutelare un patrimonio di biodiversità che è il più elevato e significativo d´Europa.