Al via dalle due città nuovi collegamenti nazionali, 25 le destinazioni raggiungibili

Milano FlixBus torna a investire su Forlì e Cesena e potenzia i collegamenti con il territorio, con l’obiettivo di offrire ai passeggeri in partenza dalle due città un servizio di mobilità ancora più capillare per spostarsi in tutta Italia a un prezzo accessibile senza rinunciare a comfort e sicurezza. Sale così a 25 il numero delle destinazioni raggiungibili dalla provincia.

Da domani Cesena sarà collegata senza cambi con Milano, Torino e l’aeroporto di Malpensa. Delle nuove rotte beneficeranno, fra gli altri, i fuorisede cesenati, che potranno tornare a casa più frequentemente, e i passeggeri in partenza da Malpensa, che potranno arrivare al terminal nelle prime ore della mattina in tempo utile per decollare alla volta della loro destinazione finale. Vengono inoltre potenziati i collegamenti con Pesaro, che diventa raggiungibile fino a due volte al giorno, e Ancona, dove la frequenza sale a fino a tre collegamenti giornalieri. Completano il quadro i nuovi collegamenti con Teramo, L’Aquila e Avezzano, che si aggiungono a Pescara fra le destinazioni raggiungibili in Abruzzo. Fra i collegamenti attivi da Cesena si possono citare inoltre quelli con alcune delle principali città italiane, come Roma, Napoli, Venezia e Bari, e mete di interesse culturale come Verona e Lecce.

Novità in arrivo anche per i passeggeri forlivesi: a partire da venerdì 8 novembre, sarà possibile raggiungere senza cambi Ancona, Pescara, Caserta, Napoli e Salerno.

Tutti i collegamenti sono prenotabili sul sito www.flixbus.it, tramite l’app FlixBus gratuita e nelle agenzie viaggi affiliate.

A Cesena gli autobus FlixBus partono da Piazzale dell’Accoglienza e dal Punto Bus di Piazzale Karl Marx (presso la Stazione FS), a Forlì dall’austostazione di Via Volta (presso la Stazione FS).

Per garantire ai passeggeri tutti i comfort necessari al viaggio, FlixBus prevede la presenza, a bordo, di sedute reclinabili, Wi-Fi gratuito, prese di corrente e toilette. A tali benefici si aggiunge la disponibilità di collegamenti notturni su molte tratte, come quelle verso il Sud Italia, ideali per chi vuole riposare a bordo e risparmiare tempo, oltre a eventuali costi di pernottamento.