In arrivo precipitazioni diffuse di forte intensità

La protezione civile ha diramato un’allerta meteo di colore giallo per vento e temporali er la giornata di venerdì 6 settembre: si prevedono precipitazioni a carattere di rovescio, localmente anche temporalesco di tipo organizzato, che dal settore emiliano tenderanno rapidamente ad interessare il restante territorio regionale. I quantitativi medi areali maggiori previsti sono di 20-40 mm, più probabili sulle aree di pianura; associate ai fenomeni temporaleschi sono previste precipitazioni superiori a 70 mm. I venti risulteranno forti da nord-est sul settore costiero con raffiche superiori a 60 Km/h.

Nel dettaglio, secondo il sito di Arpae, nella giornata di venerdì il cielo sarà molto nuvoloso o coperto. Precipitazioni diffuse, anche a carattere temporalesco di forte intensità, più probabili ed intense al mattino sull’area centro-occidentale della regione, in rapida estensione al resto del territorio. Temperature: minime in lieve aumento, comprese tra i 16-17 gradi della pianura occidentale e i 19-21 della costa. Massime in sensibile diminuzione, con valori tra i 20 e 21 gradi del settore occidentale e i 24-25 della fascia costiera. Venti: in prevalenza deboli nord-occidentali sul settore centro-occidentale della regione; da deboli a moderati nord-orientali ad est, localmente forti sulla costa, tendenti a disporsi da ovest dalla sera. Maremosso o molto mosso al largo con tendenza ad attenuazione del moto ondoso dalla sera/notte.

Sabato cielo molto nuvoloso o coperto al mattino sul settore centro-orientale con possibili precipitazioni residue, nuvolosità variabile sul settore occidentale in graduale attenuazione. Al pomeriggio tendenza a schiarite da ovest su tutto il territorio regionale, salvo qualche temporaneo addensamento più consistente sui rilievi occidentali localmente associato a qualche isolato rovescio.

Temperature: minime con poche variazioni, comprese tra 16 e 18 gradi, massime in lieve aumento, con valori tra 22 e 24 gradi sul settore centro-orientale, intorno ai 26 su quello occidentale. Venti: deboli in prevalenza occidentali, in rotazione da sud-ovest in serata. Mare: da mosso a poco mosso.